• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [74]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Medicina [37]
Storia [27]
Biologia [28]
Musica [26]
Geografia [21]
Letteratura [22]
Temi generali [19]

CALHOUN, John Caldwell

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato il 18 marzo 1782 nella contea di Abbeville (Carolina del Sud). Uscito appena dall'università, fu eletto alla Camera dei rappresentanti (1811), dove si legò subito a quel gruppo di giovani [...] 1832, durante il governo di Adams e una parte di quello di Jackson, tenne l'ufficio di vice-presidente. Del conflitto, che allora si problema della schiavitù. Degl'interessi degli stati meridionali, C. divenne il maggiore interprete, e nel senato, ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – JOHN C. CALHOUN – PROTEZIONISMO – NAZIONALISMO – INGHILTERRA

Welty, Eudora

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Welty, Eudora Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] autobiografica che nasce dall'esperienza di vivere nella città di Jackson. Al 1946 risale Delta Wedding (trad. it. 1947), short story americana del 20° secolo. bibliografia Critical essays on Eudora Welty, ed. W.C. Turner, L.E. Harding, Boston 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welty, Eudora (1)
Mostra Tutti

DINE, Jim

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] workman: altri ne organizza anche insieme a C. Oldenburg. Prende quindi avvio un'intensa attività f. t. Bibl.: L. Alloway, A. Kaprow, New forms - New media, Martha Jackson Gallery, New York 1960; W. Seitz, The art of assemblage, The Museum of Modern ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CORNELL UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINE, Jim (1)
Mostra Tutti

BROOK, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, [...] 1945; King John, 1945). Nel 1946, invitato da Barry Jackson, ha diretto a Statford Love's labour lost, imponendosi come The Ik, 1975 (tratto dal libro The mountain people di C. Turnbull), dramma della dissoluzione di una cultura, vissuta attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – SHAKESPEARE – PERSEPOLI – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

CLAY, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico nordamericano, nato il 12 aprile 1777 nella contea di Hanover (Virginia), morto a Washington il 22 giugno 1852. Emigrato giovanissimo nel Kentucky a cercarsi fortuna, divenne un avvocato [...] delegazione che conduceva a Gand i negoziati di pace, il C. sostenne e difese gl'interessi dell'espansionismo agrario del retroterra, civile. Una profonda avversione personale lo divise da Jackson. Al tempo dell'impresa della Florida (1814) egli ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – PROTEZIONISMO – INGHILTERRA – HENRY CLAY – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAY, Henry (2)
Mostra Tutti

VANDERLYN, John

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERLYN, John Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo [...] Monroe, di Madison, del Governatore Clinton, del generale Jackson e dello statista Calhoun. Bibl.: W. Dunlap, A The History of American Painting, 2ª ed., ivi 1927; F. J. Marther, C. R. Morey e W. J. Henderson, The American Spirit in Art: Painting, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERLYN, John (1)
Mostra Tutti

CASS, Lewis

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Exeter (New Hampshire) il 9 ottobre 1782. Giovanissimo, servì come brigadiere generale nella campagna del 1812. Per un lungo periodo poi, dal 1813 al 1831, tenne l'ufficio [...] valorizzando l'opera di colonizzazione. Nel 1831 fu chiamato da Jackson a far parte del gabinetto come segretario della Guerra, e i democratici scelsero lui. Battuto alle elezioni da Taylor, C. tornò al senato, dove nella vasta e complicata ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – INGHILTERRA – STATI UNITI – MICHIGAN – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASS, Lewis (1)
Mostra Tutti

VAN DOREN, Carl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAN DOREN, Carl Salvatore Rosati Scrittore americano, nato il 10 settembre 1885 a Hope (Illinois). Studiò all'università dell'Illinois, dove fu assistente (1907-1908), si laureò alla Columbia di New [...] autobiografici (1945) e il carteggio con R. Jackson (1947). Delle sue molte opere criticlhe si citano direttivo per la pubblicazione del Dictionary of American Biography. Bibl.: C. I. Glicksberg, C. V. D. scholar and skeptic, in Sewanee Review, ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – BENJAMIN FRANKLIN – ILLINOIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAN DOREN, Carl (1)
Mostra Tutti

FIGUEIREDO, Jackson de

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore brasiliano, nato a Aracajú (stato di Sergipe) nel 1891, morto a Rio de Janeiro nel 1928. La lettura disordinata di libri sovversivi lo indusse dapprima al materialismo e all'ateismo, ispirandogli [...] a Rio de Janeiro. Bibl.: Tasso da Siveira, J. de F., Rio de Janeiro 1916; P. Gomes, J. de F., ivi 1926; H. Nogueira, J. de F., ivi 1928; A Ordem, volume especial commemorativo, ivi 1929; C. Magalhães de Azeredo, Commemorazione di J. de F., Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MATERIALISMO – SERGIPE – ATEISMO – ARACAJÚ

CHANTREY, sir Francis Leggat

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, scultore e disegnatore, nato a Norton (Sheffield) il 7 aprile 1781, morto a Londra il 25 novembre 1841. Cominciò come apprendista presso uno scultore in legno di Sheffield, ma nel 1802 si dedicò [...] di Francis Horner nell'Abbazia di Westminster, di Cirillo Jackson, nella Christ Church di Oxford. Il suo busto più ., Londra 1849-50; A.J. Reymond, Life und Work of Sir F. C., Londra 1904; E.B. Chancellor, The Lives of the British Scultpors, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS HORNER – JOSEPH BANKS – WALTER SCOTT – LICHFIELD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTREY, sir Francis Leggat (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali