• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [74]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Medicina [37]
Storia [27]
Biologia [28]
Musica [26]
Geografia [21]
Letteratura [22]
Temi generali [19]

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] impiegati al servizio di varie battaglie. Mostrando una notevole fantasia c’è chi ha messo all’asta un bacio (George Clooney) gogna mediatica, come è accaduto nel 2003 a Michael Jackson quando non ha esitato a sporgere pericolosamente fuori dalla ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] etere ‒ che gli era stato consigliato dal chimico Charles T. Jackson (1805-1880) e che egli stesso aveva già utilizzato allo presentava un piccolo tumore sul collo, che il chirurgo John C. Warren (1778-1865) poté così asportare in maniera indolore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Diritto dell'economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto dell'economia Ernst-Joachim Mestmäcker Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Groeben, H. von der, Boeckh, H. von, Thiesing, J., Ehlermann, C.-D., Kommentar zum EWG-Vertrag, 2 voll., Baden-Baden 1958-1960, 1983³. ). Ipsen, H.-P., Europäisches Gemeinschaftsrecht, Tübingen 1972. Jackson, J.H., Davey, W.J., Legal problems of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] . 175-94. J.A. Brown, H.L. Lutsep, M. Weinand, S.C. Cramer, Motor cortex stimulation for the enhancement of recovery from stroke, «Neurosurgery», 2006 Enciclopedia Italiana, Roma 2006, pp. 392-410. A. Jackson, J. Mavoori, E.E. Fetz, Long-term motor ... Leggi Tutto

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] sé stesso e Ilona Staller (1989-1991), o di Michael Jackson con la sua scimmietta (1988), o i ‘palloncini’ a 1997 (catalogo della mostra, Parigi 1996; trad. it. Milano 2003). A.C. Danto, The Madonna of the future. Essays in a pluralistic art world, ... Leggi Tutto

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] risultato si ottiene anche dagli studi effettuati da A.C. Wilson e R. Cann sul DNA mitocondriale (mtDNA (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1987). l. liebermann, f.l. jackson, Race and three models of human origins, "American Anthropologist", 1995, 97, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] stanno sviluppando tecniche per estendere questo elenco. In particolare c'è la speranza che il biossido di carbonio possa essere and environmental applications, edited by P. Krishra Rao, Samuel Jackson Holmes, Ralph K. Anderson, Jay S. Winston and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

DINAMICHE LINGUISTICHE CONTEMPORANEE

XXI Secolo (2009)

Dinamiche linguistiche contemporanee Tullio De Mauro Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] Erard 2008), in processi di semplificazione (Lieberman, Michel, Jackson et al. 2007). Da molti decenni l’attenzione degli Atti del convegno, Milano 5-6 marzo 2001, a cura di R.B. Finazzi, C. Milani, P. Tornaghi, A. Valvo, Milano 2002 (in partic. T. De ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] ; il terzo, di cui però non si hanno informazioni, da Jackson. Un microtomo più importante, inventato da Adolf Oschatz nel 1843, fu del microscopio. Il preparatore inglese di vetrini commerciali C.M. Topping nello stesso periodo riuscì a ottenere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] primatista del mondo dei 110 m ostacoli, il gallese Colin Jackson, lo hanno messo in discussione, asserendo che attraverso l Testnevelési Tanács, 1932. C. Nelson, Track's greatest champions, Los Altos (California), Tafnews Press, 1986. C. Nelson, R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali