• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [74]
Arti visive [47]
Cinema [44]
Medicina [37]
Storia [27]
Biologia [28]
Musica [26]
Geografia [21]
Letteratura [22]
Temi generali [19]

LEIGH, Mike

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Mike Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] M. Blakemore, Mike Leigh, London 1996. M. Coveney, The world according to Mike Leigh, London 1996. Mike Leigh, a cura di C. Prato, Roma 1997. R. Carney, The films of Mike Leigh: embracing the world, Cambridge-New York 2000. Mike Leigh: interviews, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – BIRMINGHAM – NICHILISMO – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Mike (3)
Mostra Tutti

JENNINGS, Humphrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler) Francesca Vatteroni Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] days (1939), diretto insieme a Harry Watt e Pat Jackson, minuziosa descrizione della vita di alcuni soldati che si . it. Modena 1983). G. Novell-Smith, Humphrey Jennings ‒ Surrealist observer, in C. Barr, All our yesterdays, London 1986, pp. 321-33. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – SURREALISMO – INGHILTERRA

LUISE, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISE, Melchiorre Daniela Macchione Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] Il teatro di S. Carlo. La cronologia, 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1988, pp. 557, 559, 591-594, 599, s., 89, 97 s., 100, 114 s., 123; P. Jackson, Saturday afternoons at the old Met: the Metropolitan Opera broadcasts, 1931-1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA CAROSIO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – FERNANDO DE LUCIA – MISERIA E NOBILTÀ

spiritual

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spiritual Leo Izzo Fede, sofferenza e riscatto nel canto di un popolo Lo spiritual è un canto religioso che si diffuse negli Stati Uniti tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento, diventando [...] esprimere le proprie sofferenze e aspirazioni. Nelle chiese non c’era separazione tra coro e fedeli, e ognuno poteva una forma più legata alla musica pop e attraverso la mediazione di grandi interpreti solisti, come la cantante Mahalia Jackson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiritual (1)
Mostra Tutti

Oxford Dante Society

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oxford Dante Society Eric R. Vincent Dante Society La più antica società dantesca inglese venne fondata il 24 novembre 1876 fra i professori dell'università di Oxford. Dapprima ebbe dieci membri, poi [...] Warren lord Vernon, J. Ruskin, W.E. Gladstone, J.R. Lowell, C.E. Norton. Intensa è stata l'attività scientifica della O.D.S.; basterà della O.D.S. nacquero anche gli studi del Jackson sul Convivio, dello Shadwell sulla Quaestio, del Reade sull ... Leggi Tutto

Toynbee, Paget Jackson

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toynbee, Paget Jackson Eric R. Vincent Dantista inglese (Wimbledon 1855 - Londra 1932), amico e collaboratore di Edward Moore (v.) e, dopo la morte di questo, animatore della Oxford Dante Society (v.). [...] anni dopo l'utilissimo Dictionary of Proper Names and Notable Matters in the works of D. (1898; seconda edizione riveduta da C. Singleton, 1968); del quale il T. stesso diede nel 1914 un'edizione ridotta, e in qualche particolare corretta: A Concise ... Leggi Tutto

Spears, Britney Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spears, Britney Jean Spears, Britney Jean. – Cantante, attrice e ballerina statunitense (n. McComb, MS, 1981). Bambina prodigio in spot e trasmissioni televisive, nel 1992 entra nel cast del programma [...] ) viene presentata come erede di Madonna (il bacio saffico tra le due cantanti e con C. Aguilera sancisce il passaggio di consegne). Particolarmente influenzata da M. Jackson (con il quale duetta nel 2001), S. è tra le più discusse cantanti della sua ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMY AWARD – POP ROCK – ALCOOL – MS

lucarelliano

NEOLOGISMI (2018)

lucarelliano agg. Che richiama gli argomenti, i toni e lo stile delle opere del giornalista e scrittore Carlo Lucarelli. • A dirla tutta, dove la vicenda ‒ un noirissimo in zona Bologna a base di trafficanti [...] Ezio Guaitamacchi per ripercorrere le vicende di Lennon, Michael Jackson & Elvis Presley (una sorta di puntata doppia), meticolosa, al di là delle versioni ufficiali. Ma tranquilli, non c’è il plastico». (Renato Franco, Corriere della sera, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL JACKSON – CARLO LUCARELLI – ELVIS PRESLEY – MASSIMO GHINI – JIM MORRISON

Pollock, Jackson

Enciclopedia on line

Pollock, Jackson Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] Museum of modern art; La donna-luna spezza il cerchio, 1943, Parigi, Musée national d'art moderne). Sostenuto dal critico C. Greenberg e da P. Guggenheim, nella cui galleria espose regolarmente dal 1943 al 1948, nella seconda metà degli anni Quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – PEGGY GUGGENHEIM – ACTION PAINTING – ESPRESSIONISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollock, Jackson (2)
Mostra Tutti

Watt, Henry Jackson

Enciclopedia on line

Psicologo (n. Aberdeen 1879 - m. 1925). Studiò a Würzburg con O. Külpe e subì inoltre l'influenza di C. Stumpf. Gli si debbono importanti contributi nell'ambito degli studî sul pensiero condotti dalla [...] scuola di Würzburg: misura dei tempi di reazione per le associazioni, analisi dei processi introspettivi con l'introduzione del metodo del frazionamento, insistenza sull'influenza del "compito" (Aufgabe) ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – ABERDEEN – WÜRZBURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali