Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] conte di Val Tidone, feudo di 24 terre, tra cui Castel S. Giovanni, Borgo Novo ecc.
Bibl.: C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1759, VII; G. Nasalli, Strenna piacentina, Piacenza 1884; F. A. Cerri, in Indicatore ecclels. piacentino ...
Leggi Tutto
Pittore, maestro d'arte vetraria e scrittore, nato a Milano nel 1860, ivi morto il 31 gennaio 1926. Fornito di solida cultura umanistica, fu allievo a Brera di G. Bertini. Ne uscì nel 1872, vincendo il [...] per il palazzo del Parlamento, la basilica di San Paolo in Roma, il duomo di Milano, quello di Piacenza e varie chiese di Lombardia. Alla morte di C. Boito (1914) fu chiamato a presiedere l'Accademia di Brera, e nel 1916 a dirigere la casa editrice ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Savona l'11 agosto 1853 da genitori piemontesi, morto a Milano il 21 giugno 1919. Dagli umili inizî come artigiano in una bottega ad Alessandria e, subito [...] Giannoni di Novara; e pubbliche, come la Ricci-Oddi di Piacenza (I due cugini, Ritratto del pittore Raffele), la galleria ital. dell'Ottocento, Milano 1928 (con bibl.); id., Una mostra postuma di C. T., in Emporium, Settembre 1933, pp. 194-97; A. M. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Paolo Mezzanotte
Architetto, nato a Imola di famiglia ticinese l'8 ottobre 1732, morto ivi il 18 febbraio 1812. Fu tra i più operosi artefici del rinnovamento neoclassico. Fruendo della [...] protezione del vescovo d'Imola, G. C. Brandi, predispose in giovane età i disegni per la nuova cattedrale d'Imola. palazzo Anguissola di Piacenza. Pubblicò: Pianta e spaccato del nuovo Teatro d'Imola (Roma 1780).
Bibl.: G. Gambetta, C. M. architetto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] come in Svizzera e in Austria. Poiché le maggiori altitudini sono al N., c'è un contrasto notevolissimo tra le Alpi della Savoia e del Delfinato e le accontentava della concessione dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla al genero Filippo, mentre l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cui si ha un adattamento francese: G. Soulié, Le Lotus d'or, Parigi 1912; ecc. Novelle: C. Puini, Novelle cinesi tolte dal Lung-tu-kung-ngan, Piacenza 1871; Hervey de Saint-Denis, La tunique de perles, etc., trois nouvelles chinoises, Parigi 1889; E ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vittorie di Aristodemo di Cuma e poi di Gerone di Siracusa (a Cuma, 473 a. C.), e per l'avanzata sabellica (cfr. II, d); a nord, per l'invasione celtica un governo col bando della crociata (concilî di Piacenza e di Clermont, 1095), che apriva le porte ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] E. Argand, Sur les grandes nappes de recouvrement de la zône du Piémont, in C. R. Ac. sc., Parigi, tav. 140, (1905), p. 1364; id Albino costruì attraverso a tutta la valle padana da Genova a Piacenza e Cremona, e di qui ad Aquileia, la via che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] A. Serpieri, La politica agraria in Italia e i recenti provvedimenti legislativi, Piacenza 1925; V. Vernè, La milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Roma 1925; C. Saltelli, Potere esecutivo e norme giuridiche, Roma 1926; I. Balbo, La politica ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Eteria abbadessa in Aquitania, nel 386, di Antonino di Piacenza, nel 570, ecc.). Ai viaggi religiosi appartiene anche quello Aanni-padda di Ur, che si fa risalire circa al 3600 a. C. Già in questo periodo i Sumeri non erano più i padroni incontrastati ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...