HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . 412-437; A. Segre, I dispacci di Cristoforo di Piacenza, procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), in Arch. 199; Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 418-567; C.C. Bayley, War and society in Renaissance Florence, Toronto 1961, pp. ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] pressi del lungomare, lo Shaker). Con lui alla tastiera c’erano la chitarra e la voce poliglotta di un olandese 90-94; R. Carosone - F. Vacalebre, Un americano a Napoli, Piacenza 2000; Corriere della sera, 21 maggio 2001; ibid., 23 maggio 2001; Il ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] , 194-196, 206; G. della Chiesa, Cronaca di Saluzzo, a cura di C. Muletti, in Mon. hist. patriae,Scriptorum, III, Augusta Taurinorum 1848, coll. . 206-216; I dispacci di Cristoforo da Piacenza,procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383), ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Visconti, dal quale prima era stato nominato vescovo di Piacenza (1386) e di Vicenza (1388) e poi era ai Lodigiani, in Arch. stor. lodigiano, XL (1921), pp. 1-6; C. Santoro, Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei Sindaci, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] , che pure sono ricordati dalle fonti settecentesche (Arisi, c. 157; Biffi, p. 264).
Il Miracolo del XV (1975), 2, p. 48; G. Fiori, Documenti sul M.-Genovesino a Piacenza, in Strenna piacentina, 1989, pp. 41 s; L. Bandera, in La pittura in ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] 1975); Del Mondo nuovo […] Venti primi canti, In Piacenza 1617; Il Mondo nuovo […] Diviso in trentaquattro canti Epica e Oceano, a cura di R. Gigliucci, Roma 2014, pp. 79-98; C. Aloè, Gomitoli letterari nel Mondo nuovo di T. S., in Italique, XIX (2016 ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] lo stesso anno stampata in volume (Piacenza).
Appartengono invece alla sua più intima vocazione Capuana, Studi sulla letteratura contemporanea, s. 2, Catania 1882, pp. 37-50; C. Rolfi, Prefazione a Una serenata ai morti, Roma 1884 (con bibl. fino al ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] . Odoardo Farnese duca di Parma, e di Piacenza; e della serenissima principessa Margherita di Toscana", III, pp. 380 s.; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, IV, pp. 122 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 582 e Suppl., p. 329; Die Musik ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] alle stampe Dal romanticismo al futurismo (Piacenza). Come scrisse nel prologo alla nuova F. Giannessi, Canti spirituali, in Letterature moderne, VI (1956), 5, pp. 332-337; C.F. Goffis, Le poesie e la prosa di G. Carducci, in La Rassegna della lett. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Opera del Duomo). Probabilmente fu presente ai concili di Piacenza (marzo 1095) e di Clermont (novembre 1095). D., in Antol. Vieusseux, III (1968), 9, pp. 8-25; C. Violante, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi di Pisa dalle origini all'inizio del ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...