MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] con la Testa di Gabriele del 1939: Piacenza, collezione Iride Malchioni Mastroianni) e Ritratto di De Santi, Milano 1989; U. Mastroianni, L’ombra lunga, Milano-Roma 1991; C. Costantini, M. La biografia completa, Bologna 1993; La donazione M., a cura ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] I suoi biografi (Crowe, Douglas) dicono che a Piacenza (o Cremona) fu arrestato dagli Austriaci e condannato dell’antica pittura fiamminga, Firenze 1899, pp. V-XLII; A. Venturi, G. B. C., Legnago 1908; L. Douglas, in J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] C. Tivaroni e C. Vittorelli, fiancheggiarono le mosse dell'esercito regolare nel Cadore. Egli entrò il 26 maggio a far parte a Piacenza 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L'attività dei Comitati politici di Trieste e dell' ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ora nella basilica di S. Maria di Campagna a Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti Cristo in supplemento a La voce della Campania, VIII (1980), pp. 455-470; G.C. Ascione, Luce e anatomia in un disegno inedito di G. T., in Prospettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] i Boi deviano l’armata celtica oltre Appennino. L’invasione del 225 a.C. punta verso l’Etruria; e si muta in una grande razzia. dopo vengono dedotti, sul Po, i centri latini di Piacenza e Cremona, che garantiscono l’accesso alla Transpadana. Il loro ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] della Cronaca di Giovanni Skilitze (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2, c. 131r) e mostra Romano I che bacia la testa di Cristo che a Menfi (Egitto), come riporta nel sec. 6° Antonino da Piacenza, o i sudari (sindoni) conosciuti in Occidente dal sec. 14° ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] accompagnava al II Concilio di Lione di fermarsi a Piacenza e Biella per non compromettere le relazioni con i -1310), Milano 1954 (in partic. La signoria viscontea, pp. 331-355); C. Cattaneo, O. V. arcivescovo di Milano, in Id., La Chiesa di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] nello stesso periodo vi furono trattative con i teatri di Milano e Piacenza). Ancora con Torelli e da Ansbach, sul finire del 1699 the occasion of his 75th birthday, a cura di D. Rosen - C. Brook, Hillsdale (NY) 2003, pp. 230-255; M. Vanscheeuwijck, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] della vita del p. G. P. della Compagnia di Gesù, Roma 1856; C. Beccari, Il beato G. P. della Compagnia di Gesù, Isola del Liri attività dei gesuiti spagnoli espulsi nel ducato di Parma e Piacenza, pp. 509-540); P. Molas Ribalta, Virreyes italianos ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] parmigiana e così via (in entrambi i due ultimi esempi c’è una sostantivazione per ellissi: la milanese, la parmigiana). dalla seconda o dall’intero toponimo: da Castel San Giovanni (Piacenza), castellano e in dialetto castlàn; da Pieve di Soligo ( ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...