PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] al Capitolo provinciale di Milano durante il quale venne nominato priore di Piacenza.
Il primo – e unico – dato certo sulla sua attività di oltre 200 buoni cristiani dualisti (o catari).
Non c’è ragione di dubitare che, al momento della morte, frate ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] insieme ai vescovi Liutfredo di Pavia e Paolo di Piacenza, una delicata indagine su Rodolfo cimperatorius homo" e Bava all'inizio del periodo podestarile, Milano 1935, pp. 22-25; C. Violante, La società milanese nell'età Precomunale, Bari 1953, p. ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] da Herba parmigiano per il medesimo, Parma l’anno 1572 [1573], c. 251; Archivio di Stato di Modena, Documenti di Stati e città, Relatione di Francesco Maria Vialardo sopra il Stato di Parma e Piacenza [1601-1603], b. 88, f. III, cc. 1r-17v., in part ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] delegava la B. a raccogliere dati. Fu perciò anche nel senso del colpo inferto alle "riforme civili e sociali" che il consiglio nazionale della C.G.d.L. del 2-5 apr. 1912, con l'ordine del giorno D'Aragona, emendato dalla B., impostava sul tema della ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] e Sarpiri…, Bologna 1778, pp. 47-51; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 91; G. Fantuzzi, Notizie Zecca di Bologna, Milano 1901, pp. 118, 241-244; C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere vaticano ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] 1634, in Bollettino della Società storica valtellinese, 2010, n. 63, pp. 87-100; F.M. Ferro, Postille a C.F. e Giuseppe Nuvolone, in Piacenza, terra di frontiera: pittori lombardi e liguri del Seicento. Dipinti e disegni inediti (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] i ghibellini fiorentini, nell'Italia settentrionale Cremona, Piacenza, Pavia, Ezzelino da Romano e Uberto Pallavicini Venosa e Melfi, alle quali si unì anche Manfredi. Ma in maggio C. ebbe una ricaduta dell'attacco di febbre (forse malaria) che già l ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] della Galleria d’arte moderna Ricci-Oddi di Piacenza realizzata nel 1890. Nel 1895 fece parte La decorazione. La sala del Risorgimento, in Palazzo pubblico di Siena, a cura di C. Brandi, Milano 1983, pp. 271-290; I palazzi del Senato. Palazzo Madama, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] del portale marmoreo della chiesa di S. Francesco a Piacenza, poi completato dal figlio Pietro Antonio (Fiori, 1966- in Arte lombarda, n.s., 1983, n. 66, pp. 35-70; C. Morscheck, The profession of architect in Milan before Bramante: the example of G ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] neotomistici esistenti allora in Italia (Perugia, Roma, Napoli, Piacenza) e, anche su consiglio di Gioacchino Pecci, vescovo e per dare alle sue pagine un tono meno provocante e violento (il C. riuscì anche in questo, ma finì per attirare su di sé e ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...