• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [2777]
Arti visive [452]
Biografie [1546]
Storia [651]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

GHITTONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTONI, Francesco Francesca Paola Rusconi Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] , Un artista rivalutato: F. G., in Corriere della sera, 19 ott. 1939; C. Carrà, F. G., un artista sacrificato, in L'Ambrosiano, 9 nov. 1939; A. Carpi, Mostra postuma di F. G. a Piacenza, in L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1939, pp. 729 s.; F. Arisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Gervasio, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gervasio, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] G. in una lettera del settembre 1594 al governatore di Piacenza; sono invece note l'Incontro di s. Benedetto e s . Agata e di S. Margherita, Cremona 1985, pp. 29, 52; M.C. Rodeschini Galati, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Ferdinando Arisi Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). Il C. si era stabilito [...] (trascrizione di docc. distrutti durante la seconda guerra mondiale); L. Ambiveri, G. C., in Strenna piacentina, 1885, p, 114, L. Mensi, Diz. biograf. piacentino, Piacenza 1899: p. 112; A. Ambrogio, Di un miniaturista delle porcellane di Capodimonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO FARNESE – CARLO DI BORBONE – ANTONIO FARNESE

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] firma con la sigla "GBF", nucleo al quale appartengono le scagliole di Piacenza (chiese di S. Sisto e S. Sepolcro) e le altre segnalate da 107 s.; La scagliola carpigiana (catal., Carpi), a cura di C. Contini, Modena 1967, pp. n.n.; R. Cremaschi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATTAPAGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATTAPAGLIA Cristina Giudice Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] decorazione della barca per il viaggio nuziale a Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 49, 68 s.; C. Barelli - S. Ghiotti, Decorazione e arredo in un cantiere del Seicento: Venaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Luigi Anna Mavilla Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] pittore che lo riconsegnò al museo. Nel 1904 il C. presentò una serie dei suoi paesaggi al Club alpino 1953, pp. 373 s.; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1967, p. 111; L. Mallè, I dipinti della Galleria civica d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI, Nicolò (Nicola) Augusta Ghidina Quintavalle Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] Maria Luigia arciduchessa d'Austria, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla.Nei primi anni dei terzo decennio egli p. 56; il. B. daParme et la France,Paris 1928,p. 514;C.Alcari, ilTeatro Regio di Parma nella sua storia dal 1883 al 1929,Parma 1929; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA PALATINA – BORGO SAN DONNINO – ORTI, FARNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLI, Nicolò (1)
Mostra Tutti

LASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASA S. de Marinis Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] una grande divinità, in stretta relazione con Tinia (collegando con L. il genitivo Lasl, che compare nel fegato di Piacenza, piuttosto vicino a Tinia), e le attribuisce due funzioni fondamentali, quella di protettrice dell'amore nuziale, e quella di ... Leggi Tutto

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] fondamentali delle statue, degli ornati e della policromia marmorea, possono essere attribuiti ai C. e ai loro continuatori. Negli anni 1596-1623 operò a Piacenza come scultore un Giovan Battista Carrà figlio di Martino; ma non si sa se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDI, Arturo Giuditta Villa Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] amatori e cultori di belle arti, Roma 1895-96, p. 37 n. 484; C. Reynaudi, La I Espos. triennale di belle arti in Torino, in Natura e 78; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 361; Una mostra retrospettiva a Firenze, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali