• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [2777]
Arti visive [452]
Biografie [1546]
Storia [651]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] Baldini, Cassetta Recapiti, 3°, fasc. "Inventario legale di tutti li Beni Mobili…", 31 ag. 1717; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 121-123; G. Fiori, Documenti biografici di pittori piacentini…, in Arch. stor. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERNA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNA, Eugenio Daniela Moretti Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] 1896). Due pale d'altare con il Sacro Cuore e l'Immacolata il C. dipinse per la chiesa delle suore di carità di S. Vincenzo de' critica di A. Pettorelli (Le pitture nella chiesa del Carmelo a Piacenza, in Boll. stor. piacentino, I [1906], pp. 128-135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Giovanni Battista Susanna Falabella Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970). Le scarne informazioni [...] eredi, datato 1682 e firmato "I. B. L. C(remonensis) p(inxit)" e quello, parimenti siglato, del su pinacoteche e artisti piacentini, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 235; G. Godi, Soragna: l'arte dal XIV al XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Paolo Anna Coccioli Mastroviti Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] Còccioli Mastroviti, I motivi conduttori di una cultura di decorazione a Piacenza…, in Strenna piacentina, 1991, pp. 81-95); ma potrebbe Ignoto è l'anno della morte del Frisoni. Fonti e Bibl.: C.N. Cochin, Voyage d'Italie, ou recueil des notes sur les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola Gianna Maria Rossi Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] il 1540. Il B. compare per la prima volta a Piacenza, nel 1560, quale aiutante del padre: questi, incaricato da Ottavio CCV (1867), pp. 1-51; CCIX (1870), pp. 175-205; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 195; L. Ambiveri, Artisti piacentini, Piacenza 1889, pp. 119 ss.; N. Pelicelli, Guida di Parma, Parma 1896, p. 187; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, p. 386; L. Mensi, Diz. biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] di S. Vittoria in S. Maria di Campagna a Piacenza e per il preziosismo dei particolari rimandava immediatamente alle opere di , pp. 80 s., e Seconda Appendice…, Parma 1884, pp. 30 s.; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, p. 258; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] 'arte di Piacenza"; nel primo centenario della nascita, Giorgio Nicodemi lo commemorò al Teatro Filodrammatico della stessa città. Alcuni suoi dipinti furono incisi magistralmente da Celestino Turletti. Fonti e Bibl.: Necr. in Libertà, 6genn. 1911 (C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI

BENTELLI, Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTELLI, Donnino Carlo Quintavalle Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] e il Toson d'oro, è la scritta "duca di Parma, Piacenza e Guastalla". Nello stesso anno cominciò il punzone perle monete da tradizione rinascimentale. Fonti e Bibl.: Parma, Museo di Antichità: C. Aquila, Catalogo delle monete della zecca di Parma, ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera Michele Cordaro Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] con la Regina dei cieli in S. Alessandro; più sicura è invece l'autografia dell'unico quadro del C. fuori di Parma, un David (1648), conservato a Piacenza nella chiesa di S. Maria di Campagna. È nota con sicurezza la data della morte: 1670. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANTONIO BERNABEI – LATTANZIO GAMBARA – BERNARDINO GATTI – ALTAR MAGGIORE – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali