• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [2777]
Arti visive [452]
Biografie [1546]
Storia [651]
Religioni [378]
Diritto [159]
Letteratura [162]
Storia delle religioni [83]
Musica [104]
Diritto civile [96]
Archeologia [84]

COZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Giuseppe Giorgio Fiori Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] realizzato sulla base dei suoi disegni. Certo è che altri lo portò poi a termine perché il C. che, rimasto vedovo, si era fatto sacerdote, morì a Piacenza l'8 ott. 1712. Pure per ragioni stilistiche - data la notevole affinità con quella del casino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETHLANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś) A. Gallina Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] dei Greci. Bibl.: L. Lanzi, Lingua etrusca, II, Firenze 1824, tav. VIII, 3, p. 177; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II, A 2, 1923, c. 1922 s., s. v.; E. Gerhard, Etr. Sp., Berlino 1840-1897, I, pp. 67; 95; tavv. LXVI; XC; vol. II, tav. CCXXXV, 2; V ... Leggi Tutto

THUPLTHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUPLTHA (Thufltha, Thufultha) G. Uggeri Nome divino etrusco attestato su bronzi sacrali, ma non su specchi mitologici. Compare su una lampada bronzea (C. I. E., 445: thuplthaś), su una statuetta bronzea [...] con Tinia, come princeps del consiglio divino, notato dal Thulin nelle formulazioni abbreviate del fegato di Piacenza (thins thuf, tin thuf, tins th neth). Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, cc. 909-911, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

BERTOLOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTO Giovanna Terminiello Rotondi Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] Ratti, Delle vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 102; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 80; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Firenze 1788, col. 934; L. Scarabelli, Guida di Nacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Cristoforo Augusta Bubani Architetto di Parma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune di Parma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] , ad imitazione di quella di S. Vincenzo di Piacenza ideata da Pietro Caracciolo: la facciata a capanna in e Memorie di Belle Arti parmigiane, VI (1651-1700), c. 7; Materiale per una guida, II, c. 30; N. Pelicelli, Parma monumentale, Parma 1937, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C. Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] finché Ricimero, cui aveva affidato il comando, non gli si ribellò e, sconfittolo a Piacenza, lo costrinse ad abdicare (456). Ordinato vescovo di Piacenza morì poco dopo mentre cercava di raggiungere la Gallia. Nelle poche emissioni monetarie da cui ... Leggi Tutto

CASTEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTEGGIO (Clastidĭum) N. Degrassi Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] , al 197 a. C., anno in cui fu dato alle fiamme dagli stessi Romani per la sua defezione. I ritrovamenti archeologici dimostrano che la cittadina continuò la sua vita in età romana, a quanto pare come vicus del territorio di Piacenza. Il castrum, che ... Leggi Tutto

AVANZINI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Pier Antonio Andrea Emiliani Nacque a Piacenza nel 1656, studiò a Bologna con Marc'Antonio Franceschini e collaborò con questo nell'esecuzione di molte opere, spesso tramutando in quadri i [...] tre quadri sopra le porte nella chiesa della Madonna della Piazza. L'A. morì intorno al 1733. Bibl.: C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 41, 83 s.; Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESPIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESPIADI (Θεσπιάδες) C. Saletti Con questo nome venivano indicate le Muse in quanto onorate a Tespie (Varr., De lingua Latina, vii, 20; Ovid., Met., v, 310). La tradizione letteraria ci parla di statue [...] risalire a Kleomenes, 3°, autore della statua panneggiata di Piacenza e dell'Ara degli Uffizi (v. kleomenes). Bibl.: , in Roscher, V, 1916-24, c. 764 ss., s. v. Thespiades, n. i; G. Türk, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 60 s., s. v. Thespiades, ... Leggi Tutto

SELVANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELVANS A. Gallina Divinità etrusca, della quale si ha un considerevole numero di iscrizioni e dediche votive. Corrisponde al Silvanus dei Romani, e si trova menzionata nell'VIII Regio del templum di [...] Piacenza. Le dediche che conosciamo si riferiscono per lo più a figure virili, senza particolari caratteri né attributi. Bibl.: C.I.E., nn. 438; 1552; 4446; 2334; 2403; E Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1324, s. v.; G. Q. Giglioli, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
Intimacy coordinator
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali