DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] e propaganda per il P.O.I. nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna. Già da questo periodo il D. ), Milano 1946, pp. 13 s., 20, 32, 38 s., 42, 44, 46, 54; C. Lazzari, Memorie, in Movim. operaio, IV (1952), 5, pp. 621, 625, 628; Bibl ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] E.Baluze-G. Mollat, III, Paris 1921, p 530; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiast. di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. 42, 45; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, VI, Piacenza 1759, pp. 88 ss.; G. V. Boselli, Delle storie piacentine libri XII, I ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] suo viaggio a Roma, seguì il re a Piacenza; poi nella primavera seguente in Toscana, senza 1 (1850), p. 354; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi ... dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 462, 521, 526-528, 531 s., 534 s., 540, ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] 23, p. 729; Codice diplomatico longobardo, III, 1, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, giudicati di Adaloaldo, Arioaldo e Pertarito nella lite fra Parma e Piacenza, in Id., L'età longobarda, Milano 1966, pp. 236 ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] di podestà a Busseto.
Il C. decise poi di trasferirsi a Piacenza per essere più vicino alla 374-385; 266, p. 393; 268, pp. 396 s.; VI, n. 31, p. 35; C. Santoro, Gli uffici del dom. sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 293; I diari di Cicco ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] secolo la raffigurazione del C. in compagnia del fratello Pietro, vescovo di Piacenza; ma l'identificazione L. Frati-A. Sorbelli, p. 59; Il "Libro verde" della Chiesa d'Asti, a C. di G. Assandria, Pinerolo 1904-1907, docc. 60 s., 93-98; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] la scomunica all'arcivescovo di Milano, ai vescovi di Piacenza e Brescia e ai consoli di numerose città. Seguiva et contin. Historia Frederici I., ibid., Script. rer. germ., VII, a c. di F. Güterbock, Berlin 1930, p. 138; The letters of John of ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] Monza, nella conclusione di un'importante lega con Brescia e Piacenza, le quali, dopo i Vespri siciliani, si erano sottratte e XIV secolo, in I podestà dell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, p. 55; G. Battioni, Osservazioni ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] erano infondate; tuttavia il duca se ne risentì e il Muratori intervenne per rimettere il C. nella sua grazia. Le polemiche circa la sovranità su Parma e Piacenza continuarono anche dopo la morte del Caroelli. Il Fontanini, tra gli altri, pubblicò a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] 'Italia e di Borgogna, a favore del vescovo di Piacenza.
In un diploma di quell'anno un conte Guglielmo Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926, pp. 17-26, 38 s.; G. Carducci ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...