La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] :
T.E. Gregory, The Late Roman Wall at Corinth, in Hesperia, 48 (1979), pp. 264-80.
J. Wiseman, Corinth and Rome. I, 228 B.C. - A.D 1989, 3, ibid., pp. 405-56.
Su aspetti particolari:
E.R. Gebhard, The Theater at Isthmia, Chicago 1973.
F.P. Hemans, ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] 01/05/world/europe/05sevcenko.html (9 apr. 2013).
41 R.C. Hilderbrand, Dumbarton Oaks: The Origins of the United Nations and of the Byzantine State and Society, Stanford 1997.
54 T.E. Gregory, The History of Byzantium, Oxford 2010.
55 P. Sarris, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] arti, ordo terrestre e astrologia, che è stato legato spesso (Gregory 1992, p. 21) alla costruzione di un sapere utile alla -century western philosophy, ed. P. Dronke, Cambridge 1988.
R.C. Dales, Medieval discussions of the eternity of the world, ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] riguarda la tradizione cristiana, non c'è dubbio che essa abbia trovato Mittelalters " XXV, ibid. 1928); R. Klibansky, The continuity of platonic D.A. sulla prima creazione, Salerno 1950; T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] prima metà del XV sec., e Neapolitanus II C 33, f. 430r-v, che fu Ṭūsī': "sia dato un cerchio di raggio R/2 che si trova all'interno ed è 1985-86: Pingree, David, The astronomical works of Gregory Chioniades, Amsterdam, Gieben, 1985-1986, 3 v; ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] all’inizio dell’Ottocento è in De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, mz. 1 add.: Pienpotere di S.M. al conte C.I. M. di Mirabello per intervenire alla Dieta imperiale di Fruhen Neuzeit, 1556-1797, Mainz a.R. 2006, pp. 389, 402; V ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] e di una nuova coscienza civica (C. Licitra, Giovanni Gentile fascista, « Roma negli anni Trenta, a cura di T. Gregory, M. Fattori, N. Siciliani De Cumis, de “La Sapienza”, a cura di L. Capo, M.R. Simone, Roma 2000 (in partic. A. Staderini, La ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 1958, p. 136 scheda n. 436; R. Longhi, ibid., pp. XVII-XXXVIII; W. Temi De Gregory, Pittura artigiana lomb. del Rinasc., Milano 1958 XVIII siècle..., Genève 1979, pp. 38-41 n. 44; G. C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, p. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Stato di Torino, Sezione I, Registri Lettere Corte, 1563-1565, c. 77 r). Pio IV fece il B. cardinale nel marzo 1565, nella Elogio istorico di M. A. B..., Torino 1799; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] C. DiClemente, J.O. Prochaska, Toward a comprehensive, transtheoretical model of change. Stages of change and addictive behaviours, in Treating addictive behaviors, ed. W.R. Miller, N. Heather, New York-London 19982, pp. 3-24.
I. Cavicchi, La clinica ...
Leggi Tutto