UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] a cura di L. Battaglia Ricci - R. Cella, Roma 2009, pp. 97-135; F.C. García, Las «Derivationes» de Hugutio Pisanus the classical period, 1140-1234. From Gratian to the decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington DC ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Firenze, Carte Strozziane, s. III, 131, c. 29r).
Il filo conduttore della sua vita si XXX (1977), pp. 311-323; J. R. Sale, Filippino Lippi’s Strozzi chapel in Santa . Pampaloni, Palazzo Strozzi, Roma 1982; H. Gregory, The return of the native: F. S. ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] p. 425.
Romualdi Salernitani Chronicon (a.m. 130-a.C. 1178), in R.I.S.², VII, 1, a cura di C.A. Garufi, fasc. 2, 1919, pp. 172 s , Könige und Päpste, pp. 214-34.
T.E. Moehs, Pope Gregory V (996-999). A Biographical Study, Stuttgart 1972, pp. 18-9 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 371-382; a cura di C. Vogel, III, Paris 1957, pp. 97 s.; Acta Sanctorum Novembris..., I, Parisiis 1887 the Archcantor, Sergius I and Gregory III, in Old Saint Peter’s, a cura di R. McKitterick et al., New York ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] l'occultismo e il satanismo. Va inoltre ricordato Gregory J. Markopoulos, il cui complesso immaginario tecnico- Avantgarde-, Experimental- und Undergroundfilms, Frankfurt am Main 1974.
R. Russett, C. Starr, Experimental animation. Origins of a new art ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] d'études byzantines, IV, Athinai 1980, pp. 250-264; H.E.J. Cowdrey, Pope Gregory VII's crusading plans of 1074, in Outremer, a cura di B.Z. Kedar - H.E. Mayer - R.C. Smail, Jerusalem 1982, pp. 27-40), G. venne inviato quale ambasciatore a Durazzo nel ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] non fornisca mai in uscita un'M-sima cifra). R* è un numero reale non calcolabile, perché differisce (sub)additiva:
[2] H(X,Y) ≤ H(Y) + c.
Inoltre, a partire da H(X) e H(X,Y), si può 12-18.
Chaitin 1975: Chaitin, Gregory J., A theory of program size ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] tra Venezia e Padova: tra gli altri R. Pace, T. Linacre, W. Latimer e quel C. Tunstall che svolse un ruolo di tramite stesso a F. Tomarozzo (Ross., 997, cc. 53v-54r; cfr. Gregory - Woolfson, pp. 254 s.), dove si legge il ringraziamento per l' ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Marco Parenti (1447-1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L. Strozzi, Vita di Filippo Strozzi il , LX (1893), pp. 97-119; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence 1, pp. 65-99; H.J. Gregory, Chi erano gli Strozzi nel Quattrocento?, in ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] casa Laterza, senza volere sfidare la volontà del Signore, c'è posto per la sinagoga e per i templi di tutte pp. 7-17; T. Gregory, Per i sessant'anni della casa Laterza, in Belfagor, XVII (1962), 6, pp. 701-713; Lettere di R. Morandi a O. Zuccarini, ...
Leggi Tutto