STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873 , p. 24, n. 88; H.J. Gregory, A Florentine family in crisis: the Strozzi in the . (inventario dei libri di Palla: pp. 183 s.); R. Jones, P. S. e la sagrestia di Santa Trinita ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] e il cod. C 30 Sup. dell’Ambrosiana, in Studi medievali, s. 3, XXXI (1990), pp. 125-142; R. Weigand, Frühe Kanonisten classical period, 1140-1234. From Gratian to the Decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] A. Della Chiesa, S. R. E. cardinalium,archiepiscoporum,episcopaeet abbatum 1786, p. 270; G. De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti II (1559-1580), Torino 1928, pp. 31, 51; C. Patrucco, La lotta con i valdesi, in Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] .E.J. Cowdrey, The Epistolae vagantes of Pope Gregory VII, Oxford 1972, pp. 80-85, 94- V. (1056-1125), Marburg 1912, pp. 46-49; R. Davidsohn, Storia di Firenze, 1, trad. it., XI, Napoli 2007, pp. 85-165; C. Frugoni, La prova del fuoco: non sempre ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] in Il Veltro, XII (1969), pp. 577-583; T. Gregory, Introduzione a B. Nardi, Dante e la cultura medievale, nuova a un bilancio storiografico, a cura di R. Imbach e A. Maierù, Roma 1991 danteschi), Roma 1992, pp. V-XXIX; C. Vasoli, B. N. e il ‘restauro ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] poi gentiluomo di camera del duca.
Il De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni manoscriti Sull'arte della guerra, ma , Ferrante Vitelli alla corte di Savoia nel sec. XVI, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XIV(1878-1879), pp. 800-802 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Cuneo 1657, p. 117; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II il sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze , IV, 2, Roma 1956, ad ind.; C. Scheurl, Briefbuch, II, a cura di F ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] a superare le difficoltà con l'aiuto di C. Dal Pozzo. Non fu invece pubblicato . letterato grigionese del '600, Milano 1941; R. Pintard, Le libertinage érudit dans la première moitié 90, 96 s., 102; T. Gregory et al., Ricerche su letteratura libertina ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] era conosciuta con il nome di Madame Gregory, assunto da sposata. Ebbe allievi famosi, H. Letz per il violino e di R. Goldmark per la composizione. Nel frattempo , VI (1988), pp. 375-408 (per Vittorio); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] -107: 91-99; S. Der Nersessian, The Homilies of Gregory of Nazianzus. Paris GR 510, DOP 16, 1962, pp RbK, II, 1971, coll. 1034-1093: 1038-1049; C. Walter, Un commentaire enluminé des Homélies de Grégoire de Nazianze Leningrad 1975; R. Hamann-MacLean, ...
Leggi Tutto