Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] un contenitore né buono né cattivo, dove c’è posto per tutti.
Devo a Umberto Eco pragmatismo ispirato alle posizioni di Peirce, distinguendo in particolare una semiotica dall’omonimo film del 1986 interpretato da S. Connery e Ch. Slater, e ancora ...
Leggi Tutto
Filosofo russo naturalizzato statunitense (Minsk 1880 - Washington 1947). Emigrò giovanissimo negli USA. Insegnò filosofia e matematica prima a New York, poi (1938) a Chicago. Risentendo in particolare [...] dell'influenza di Peirce e di Woodbridge, concepì il metodo scientifico con il suo rigoroso antidogmatismo C. ha esercitato notevole influenza sul 1933; The meaning of human history, 1947; A dreamer's journey, post., 1949; Reason and law, post., 1950 ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] OP (fig.1), e l'indice di (a + bi) (c + di) è il puuto S, per il quale il triangolo AOS è simile e similmente posto al numero di Γ.
L'importanza di questa nozione, dovuta a B. Peirce, discende da ciò che oggetto della teoria delle algebre è lo studio ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] 15 arditi e imprigionato a S. Vittore. Molti futuristi partecipano , Nicola Diugheroff, Giovanni Peirce, Carlo Cocchia, Ernesto 1911; G. Coquiot, Cubistes, futuristes, passéistes, Parigi 1914; C. Vossler, Letteratura it. contemp., trad. it. T. Gnoli ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] rivisitato i classici della microsociologia, quali ad esempio Mead, Peirce, Husserl e Schutz, al fine di studiare l' Robert K. Merton: consensus and controversy (a cura di J. Clark, C. Modgil e S. Modgil), New York 1990, pp. 339-416.
Gouldner, A.W., ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] trionfo del critico meridionale comunista G. Peirce, che per primo aveva teorizzato , l'amore dell'uomo per la storia dell'uomo" (C. Bernari). ‟Esiste un legame comune alle varie tendenze neorealistiche a causa di questo film t e s t i m o n e, dove ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] , forse inconsapevolmente, agivano temi del pragmatismo (Peirce) e dello strumentalismo (Dewey): si spiega così (Erkenntnis)" (a cura di Ph. Frank, J. Joergensen, C. W. Morris, O. Neurath, L. Rougier e L. S. Stebbing), den Haag 1940; vol. IX, fasc. 1, ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] b/, /d/, /g/, /v/, ecc.). Analogamente, /p/, /t/ e /č/ (come in parla, tarla, ciarla) si oppongono fra loro allo stesso modo in e rivitalizzato molte idee di Peirce, e per la filosofia N. S. Trubetzkoy's letters and notes, Paris 1975.
Johansen, S., La ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] del settore, Charles Peirce e Ferdinand de Mauro, La fabbrica delle parole, Torino 2005.
S. Cassese, Oltre lo Stato: verso una costituzione Torino 6-9 sett. 2006, a cura di E. Corino, C. Marello, C. Onesti, Alessandria 2006 (in partic. T. De Mauro, ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] in Dict. Arch. Chrét., IV, 1920, cc. 1173-1191, s. v. Disques; C. de Linas, Les origines de l'orfèvrerie cloisonnée, Parigi 1878; Gazette des Beaux Arts, XXXI-XXII, 1947, pp. 123-126; H. Peirce-R. Tyler, L'art byzantin, Parigi 1932-34, passim; M. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder unico per la pay-tv e l’apparire...