• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [58535]
Biografie [24400]
Storia [10481]
Arti visive [8638]
Religioni [4396]
Archeologia [3874]
Letteratura [3330]
Geografia [1818]
Diritto [2212]
Musica [1921]
Medicina [1278]

vitamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vitamina vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] riso e avente la proprietà di curare il beri-beri, fu esteso in seguito ad altre sostanze non classificabili come alimenti indici numerici (B₁, B₂, ecc.) e con altre lettere dell'alfabeto (C, D, ecc.) o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitamina (9)
Mostra Tutti

Ipparco di Nicea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ipparco di Nicea Ipparco di Nicea [STF] Astronomo gr., nato a Nicea in Bitinia, vissuto nel 2° sec. a.C. e attivo a Rodi. ◆ [STF] [ASF] Catalogo di I.: il più accurato catalogo stellare dell'antichità, [...] tratta di un sistema geocentrico che determinò l'accantonamento di precedenti tentativi di formare sistemi eliocentrici e il cui concetto base, quello dei deferenti e degli epicicli per i moto degli astri, fu ripreso e sistemato più tardi da Tolomeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SISTEMA GEOCENTRICO – COORDINATE CELESTI – CATALOGO STELLARE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco di Nicea (3)
Mostra Tutti

Eratostene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eratòstene [STF] (n. a Cirene fra il 276 e il 272 a.C m. ivi tra il 196 e il 192) Filosofo e scienziato. ◆ [ASF] [GFS] Circonferenza di E.: il valore della circonferenza C della Terra, supposta sferica, [...] 7° cioè ≈1/50 di angolo giro), dopo di che gli fu sufficiente una valutazione della lunghezza m del-l'arco di meridiano tra sulla base del tempo impiegato dalle carovane (m≈5000 stadi), ottenendo C=50╳5000 stadi. ◆ [ALG] Crivello di E.: metodo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: SOLSTIZIO D'ESTATE – ALESSANDRIA – LATITUDINE – ASSUAN – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eratostene (4)
Mostra Tutti

autoclave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoclave autoclave [Der. del fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto- e del lat. clavis "chiave"] [FTC] [TRM] Recipiente o caldaia con chiusura speciale che serve per ottenere temperature [...] di ebollizione dell'acqua maggiori di 100 °C per scopi diversi; il prototipo fu la pentola di Papin (1680): → Papin, Denis. ◆ [FTC] [MCF] Denomin. corrente, anche se impropria, di un sistema automatico utilizzato per elevare o regolare la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoclave (2)
Mostra Tutti

determinismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

determinismo determinismo [Der. di determinazione] [FAF] La concezione filosofica basata sull'universale determinazione causale degli eventi: secondo il d., non c'è accadimento del presente che non sia [...] esaltata dallo sviluppo scientifico dello scorso secolo, fu poi messa in crisi, all'inizio del 106 b. ◆ [PRB] D. statistico e statistico relativistico: v. probabilità classica: IV 583 c, f. ◆ [MCC] Principio del d. meccanico: v. dinamica: II 177 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinismo (6)
Mostra Tutti

gnomone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gnomone gnomòne [Der. del lat. gnomon -onis, dal gr. g✄nòmon -onos, che è dal tema di g✄ig✄nòsko "conoscere"] [ALG] Figura geometrica piana (in grigio nella fig.) costituita da ciò che rimane di un quadrato [...] di lato AB se da esso si toglie un quadrato di lato AC (essendo C un punto del lato AB); il termine fu usato dai pitagorici nella loro teoria dei numeri quadrati, con signif. analogo. ◆ [ASF] [GFS] Dal primitivo signif. di asta disposta verticalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

Centauro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centauro Centàuro [Lat. Centaurus, con rifer. al mitico centauro Chirone] [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Cen, tra la Croce del Sud (che si trova tra le zampe del C.) e il Lupo (per la [...] stella principale (α Centauri) è una doppia (che, come fu scoperto nel 1915, forma un sistema multiplo con una terza Centauri. ◆ [ASF] C. A: intensa radiosorgente discreta, situata nella costellazione del Centauro. ◆ [ASF] C. X-3: sorgente pulsante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STELLA DI NEUTRONI – PROXIMA CENTAURI – RADIOSORGENTE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centauro (2)
Mostra Tutti

Sevres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sevres Sèvres 〈sèvr〉 [MTR] Cittadina, sobborgo nord-occidentale di Parigi, in cui hanno sede gli Archivi del Bureau international des poids et mesures (BIPM), ove sono conservati i campioni primari delle [...] di S.: il kilogrammo campione conservato nei detti Archivi del BIPM, che fu realizzato nel 1879, fu adottato nel 1889 ed è tuttora valido nell'ambito delle unità SI: v. kilogrammo: III 354 c. ◆ [MTR] Metro di S.: sbarra di platino-iridio (→ metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevres (2)
Mostra Tutti

Clapeyron Benoit-Paul-Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clapeyron Benoit-Paul-Emile Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] Equazione di C., o di C.-Clausius: in un cambiamento di stato di un corpo, se p è la pressione, T la temperatura assoluta, r il calore latente del cambiamento di stato e s e t sono i volumi specifici del corpo nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: VOLUMI SPECIFICI – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapeyron Benoit-Paul-Emile (2)
Mostra Tutti

Davisson Clinton Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Davisson Clinton Joseph Davisson 〈dèivisn〉 Clinton Joseph [STF] (Bloomington, Virginia, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958) Prof. di fisica nel politecnico Carnegie, a Pittsburg (1911); per la scoperta [...] elettroni, effettuata in collaborazione con L.H. Germer, gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1937. ◆ un altro, effettuato nel 1921 da D. con la collaborazione di C.H. Kunsmann), riguardava lo studio della diffusione di un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davisson Clinton Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 75
Vocabolario
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali