GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] e B. Maderna, dei quali divenne amico fraterno; e fu proprio tramite Maderna che il G. si avvicinò, qualche anno G. si ricordano la Sonata (1953) e la Fantasia concertante (1958) di C. Togni, Le merle noir di O. Messiaen (1954), la Sonatina di G. ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] cui presto divenne maestro di canto "alla moda". Nel 1802 fu incaricato di terminare l'opera La fausse duègne del defunto parti! Mon âme se déchire) e un'arietta, La vieille (C'est une misère,que nos jeunes gens!), assai significative dell'arte ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] il F., tra il 1620 e il 1621 egli fu a Modena, dove ebbe soprattutto occasione di mettere a italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 595 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 516; Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] nel 1673 e in Francia (forse nel 1675), l'A. fu confermato maestro di cappella per la quarta volta nel 1676. Nella piena 57; R. Eitner, Quellen-Lexikon dei Musiker, I, pp. 96-97; C. Schmidl, Diz:. universale dei musicisti, I, pp. 30-31, Supplemento, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] ., alla corte del re Luigi XIV, di cui fu probabilmente anche maestro, se a lui si riferisce la , in Encyclopédie de la Musique et Dict. du Conservatoire, II, 3, pp. 2007 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 369; La Musica. Diz., I, pp ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] , cantava come tenore, insieme con Angela (quest'ultima nel 1770 fu scritturata per i teatri dei Reali Siti di Madrid e cantò anche La Cascina e La ritornata di Londra, entrambe su libretto di C. Goldoni, e queste erano le opere da lui proposte nel ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] , che seguivano i suoi suggerimenti e consigli, fu eletto "guardiano dei maestri" nella Congregazione e . 56-57 n. 25; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, pp. 24-25; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,I, pp. 4-5; Encicl. Ital., I, coll. ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] di cappella, C. Malvezzi.
Il 6 maggio 1600, al posto del canoRico Gualfreducci Onofrio da Pistoia, il B. fu nominato canonico Strozzi..." (Descrizione... carte non num. A †).
Il B. fu maestro di Marco da Gagliano: nel 1602 propose al Capitolo di S ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] , al palazzo reale e in teatri pubblici. Tra il 1744 e il 1746 fu prima a Firenze in Ezio di N. Porpora e poi a Napoli, presso Italia, che quegli di tutta Europa" (Martini, n. 465).
Bibl.: C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, pp. 415, 420 s ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] in tre redazioni manoscritte (compietantesi a vicenda) sotto le segnature C/55 (vi è annessa anche una lettera di L. Perti al chieder "licenza" dalla carica di maestro di cappella, che gli fu accordata il 27 giugno 1671.
L'A. pubblicò inoltre Sonate ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...