GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] personalità del G. fu tuttavia quello legato all'attività compositiva. Egli fu inizialmente molto restio Il Novecento, II, in Storia della musica, X, Torino 1980, pp. 93 s.; J.C.G. Waterhouse, G., G.F., in The New Grove Dict. of music and musicians, ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] .
Sei anni dopo la nomina il B. si ammalò e fu coadiuvato prima da N. Jommelli (20 apr. 1749), che der Musiker, I. p. 431; X, p. 446; Miscellanea Musicae Biobibliographica, a c. di H. Springer, M. Schneider, W. Wolffheim. I, Leipzig 1912, quaderno ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] "de". Nato ad Adria il 5 giugno 1867, tra il 1877 e il 1884 studiò presso il liceo musicale di Venezia. Fu poi allievo di C. Franck al conservatorio di Parigi, vincendo nel 1886 un "premier prix" nel primo concorso bandito dalla celebre istituzione ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] 1785) e ne Il disertore, entrambe di F. Bianchi; fu inoltre al teatro Nuovo di Padova nell'Ifigenia di A. Tarchi , Biogr. univ. des musiciens, I, p. 237 (s.v.Bandi G., B.); C. Schmidl, Diz. biogr. dei musicisti, I, p. 108 (s.v. Banti, Brigitta ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] documentate ricerche di R. Rasch. All'Aia, ove probabilmente fu insegnante di canto e clavicembalo, il L. attese, tra il 197, 199, 209 s.; R. Strohm, Italian operisti North of the Alps c. 1700 - c. 1750, ibid., p. 23; R. Rash, in S. Lapis, Sonnates ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] Boncompagni, fratello di papa Gregorio XIII, gli fu assegnata una lettura ad artem scribendi (vale a di Bologna, Congr. di Gabella Grossa, Libri segreti I/1, c. 233v; I/2, c. 142v; I/3, C. 38v; Bologna, Bibl. com. dell'archiginnasio, B. Carrati, ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] La muta per amore di G. Moneta; in autunno fu al teatro degli Intrepidi di Firenze ne Il cavaliere alla G.N. von Nissen, Biographie W.A. Mozart's nach Originalbriefen…, a cura di C. von Nissen, Leipzig 1828, p. 519; P. Nettl, Mozart in Böhmen, Prag ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] a partire dal 1587; vi rimase fino al 1588, allorché fu sciolta la cappella di corte.
A quest'ultimo anno risalgono le 127 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 399-401; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 671 s.; Riemann Musik ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] divenendo in breve famoso in tutta Italia. Dice Heriot che fu merito del Pistocchi, del B. e di N. Porpora ined. del Padre G. B. Martini…, I, Bologna 1888, pp. 305, 319 ss.; C. Ricci, I Teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, passim (v ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] natale rigidamente chiuse ad autori non ben qualificati: fu aggregato, infatti, nell'ordine dei compositori l' 605 ss.; A. Della Corte, Satire e grotteschi, Torino 1946, pp. 365-369; C. Burney, A general history of music, II, New York 1957, p. 907; J ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...