LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] carnevale del 1643, al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, fu allestita La finta savia (sempre con la Renzi) ancora su dei Ss. Giovanni e Paolo opere come L'incoronazione di Poppea di C. Monteverdi.
La pubblicazione delle musiche di un'opera, cosa in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] fanciulli.
Nello stesso anno diede alle stampe quella che fu la sua opera più conosciuta e diffusa, L'assalto di G. F. de Venise, in L'Estafette. Journal (Paris), settembre 1867; C. Cantù, in L'Arte in Italia (Torino), 1869, n. 137; in Giambattista ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] della musica e dei musicisti) afferma che lo Hothby fu insegnante del G. a Lucca, informazione ripresa da B. and the Faenza Codex, in Early Music, XIV (1986), pp. 480-490; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 640; Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] Il M. morì a Lucca il 12 luglio 1777.
Il contrabbassista G.D. Baldotti (Musiche, c. 6), registrandone la morte, ne attribuì la causa al "male gallico". Il M. fu sepolto nella tomba della Confraternita di S. Cecilia in S. Giovanni, e G. Puccini senior ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] al 1º apr. 1588, periodo durante il quale fu al servizio della cappella musicale dell'arciduca Ferdinando d' in partitura e pressoché coevi - del resto quelli di Treviso - al C. stesso: sono i manoscritti corrispondenti alle segnature Q 12, Q 29, ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] di S. Stefano, cantava madrigali di Marco da Gagliano, C. Monteverdi, Gesualdo da Venosa, A. Agazzari e dell'antenato dell'Ordine, carica che mantenne per tre trienni. Nel 1713 fu inviato dal granduca di Toscana Cosimo III a Roma, al servizio ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] dove riaprì la stagione del Teatro Italiano con Ernani a fianco di T. De Giuli Borsi e C. Guasco. Il successo riportato fu tale che il C. ricevette in dono dallo zar un anello di brillanti. Nella stagione primaverile del 1847ritornò a Vienna ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] il melodramma (forse sollecitato dalla conoscenza di C. Monteverdi e di G. Rovetta), una straordinaria . L'A. scrisse. alcune composizioni per la festa dell'Assunta del 1682 e fu ancora invitato a Spello il 6 ag. 1685 per la stessa festa; dopo tale ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] (1672), a Verona e Bologna (1675) e ad Ancona (1679); fu riproposta a Venezia nel 1682, con il titolo La bugia regnante. Per S. Canciano, Liber mortuorum 1686-1751, c. 69).
La direzione della cappella ducale fu affidata il 5 febbraio dell’anno dopo ad ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] di sé con la qualifica di gentiluomo e nel medesimo anno fu consigliere di musica nell'Accademia dei Parteni. Il F. resterà 93 accompagnò Alfonso II a Roma. Nel 1594 fu inviato ad accogliere e accompagnare C. Gesualdo, principe di Venosa, giunto nel ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...