MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] il carnevale del 1695 e quello del 1696 il M. fu attivo a Roma presso i teatri Tordinona e Capranica: scrisse (1708), in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), 1, pp. 370-382; C. Sartori, "Dori e Arione", due opere ignorate di A. Scarlatti, in Note d' ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] of Renaissance musicians, a cura di B.J. Blackburn - E.E. Lowinsky - C.A. Miller, Oxford 1991, lettere nn. 104 e 106) -, seppure con un ruolo 'ambiente in cui è originato il Rimario. Il Rimario fu ristampato a Venezia da P. Pietrasanta nel 1554 in ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] da quella che un tempo fu la collezione del musicologo tedesco C. Proske, e nella Biblioteca motet: indexes to printed collections, 1500-1600, Ottawa 1993, p. 226; M.C. Clementi, La cappella musicale del duomo di Gubbio nel '500 con il catalogo dei ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] la sua promozione alla sacra porpora".
Nel 1730 il M. fu presente tra i violinisti dell'orchestra che prese parte alla Biblioteca nazionale, Mss. Rossi-Cassigoli, 192: C. Rossi-Melocchi, Memorie antiche, c. 135r; G. Rospigliosi, Notizie dei maestri ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] corale, sulle parole OPan Liceo. La parte del sacerdote fu cantata dal fratello di Alfonso) Andrea, che è da ritenersi un mottetto ne Il terzo libro di mottetti a cinque voci di C. de Rore e altri autori, entrambi a Venezia presso l'editore ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] del Congresso internazionale, Cividale del Friuli... 1980, a cura di C. Corsi - P. Petrobelli, Roma 1989). Nel 1963 riprese l’insegnamento nella scuola secondaria, ma fu pure incaricato come archivista-bibliotecario (1964-69) nell’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] 19 e il 20 dicembre al teatro Dal Verme di Milano. Il 1908 fu un anno ricco di altri successi con La dannazione di Faust di H anche La Germania, il 20 ottobre, al teatro Dal Verme con C. Galeffi, sotto la direzione di G. Marinuzzi.
Nel periodo giugno ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] (1941) e Pietro (1944). Il 12 marzo 1942 fu internato a Ellis Island (New York): il FBI, sulla . 51-95; J. McPherson, On films&tv, ibid., 5-6, pp. 101-103; C. Clerico, Giulio Neri, una vita nella voce, Torino 1981, pp. 55-58; R. Celletti, E ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] un concerto della banda civica diretta dal maestro G. Rossari, fu eseguito per la prima volta il brano che rese il G. la musique, a cura di Roland-Manuel, II, Paris 1963, p. 754; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] tragedia e nella lirica dell'antica Grecia. Parallelo a questi fu lo studio dei grandi polifonisti del '500 e delle opere U. Ojetti, I capricci del conteOttavio, Milano 1908, pp. 73-77; C. Bellaigue, Chants de la terre et de la mer de Sicile, in Le ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...