BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] esercizio dell'altra carica da cui però solo nel '96 fu ufficialmente liberato. Intanto, nel novembre 1595, alla funzione data al Palestrina, Orlando di Lasso, A. Gabrieli, L. Marenzio, C. Merulo, Clemens non Papa, ed altri di varia statura. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] e Lipsia, da numerosi interpreti (A. Spina, F. Bolzmann, C. Blum, F. Mendl, L. Schulz), molti dei quali erano Michele, nato a Barletta il 17 maggio 1801, cantante, chitarrista e compositore, fu a Vienna, con il padre, tra il 1814 e il 1819. Nel 1823 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] e Genova (1845), Ferrara (1846) e Palermo (1847), fu quindi a Parigi e a Londra (1851) e in varie città 42, 87), Vaccaj (op. 45), G. Foroni (op. 82), F. Petrocini (op. 84), C. Gambini (op. 83), G. Pacini (op. 86), G. Meyerbeer (op. 88), E. Petrella ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] per il Teatro Haymarket di Londra, la B. fu coinvolta con la Cuzzoni in una memorabile querelle, che , I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, ad Indicem; C.Mennicke, Hasse und die Gebrüder Graun als Simphoniker, Leipzig 1906, pp ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] per la sua gaia e orecchiabilissima struttura melodico-ritmica fu destinata ad una popolarità senza limiti di spazio e 308;A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, p. 140; C. Schmidl, Diz. univ, dei musicisti, I, p. 434, Suppl., p ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] prima rappresentazione, avvenuta il 13 dic. 1812, fu portata al successo dalla triade Marchesini-García-Nozzari, G. Silvestri Silva, Illustri musicisti calabresi: N.A. M., Genova 1933; C. Neri, Per un catalogo delle opere di N. M., in Historica, I ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] , edito a Parigi dal Porro e madame Baillon. Nel 1789 fu chiamato da G. B. Viotti a far parte dell'orchestra 1875, p. 99; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 216 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 257; Suppl., pp. 130 s.; ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] succedendo a P. Verdina. Il 1° ott. 1649 fu chiamato a succedere a G. Valentini nella carica di History of music and musical style,New York 1963, pp. 234, 254; W. C. Printz, Historische Beschreibung der Edelen Sing-und Kling-Kunst [1690], a cura di O ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] organista. Nei registri dei Procuratori è scritto che l'A. fu l'unico a presentarsi al concorso d'organo in S. Duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, p. 215; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] dedicata a Leopoldo I ed intitolata Tributi armonici, fu stampata a Norimberga nel 1699. Delle sue opere Amazone corsara, overo: L'Alvilda regina de' Goti (libr. di G. C. Corradi, Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, 1686, Innsbruck. Teatro di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...