AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] numeri 10, 11, 12 de Il nuovo Echo). Fu anticipatore per alcuni aspetti delle sottili differenziazioni espressive del di M. Andrea Calmo et altri autori a quattro voci (Milano, C. Pozzo, 1567). Sono ventisei fra mascherate e serenate che rientrano ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] Caruso. Scrisse anche i libretti di due opere, di cui fu la prima interprete: Eros di N. Massa (Teatro, alla cel. del sec.XIX, Roma s.d., pp. 266-273; Cart. verdiani, a c. di A. Luzio, II, Roma 1935, pp. 128 s.; B. Stagno Bellincioni, Roberto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] per la storia della musica nel sec. XIX.
L'A. fu il primo in Italia a curare l'edizione di opere dei Catalogo della biblioteca del Liceo Musicale di Bologna, Bologna 1890-1905, passim; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 35 G. Grove ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] Bolzano il 28 marzo 1680 ed ivi morto il 10 genn. 1722, fu anch'egli liutaio. Mortagli la moglie nel 1680, contrasse un secondo I, Berlin 1869, p. 140, e Ergdnzungsband, ibid. 1883, p. 7; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 25; Grove's Dict. of ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] giornale L'Armonia, che visse fino al 1859 e fu poi sostituito da una nuova pubblicazione, il Boccherini, F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, pp. 261 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 23, e Suppl., p. 68 ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnello), Salvatore
Renzo Bonvicini
Nato a Palermo nel 1817, da famiglia di commercianti, rivelò sin dall'infanzia grande sensibilità per la musica. Educato nel Collegio musicale di Palermo [...] , 1770).
Opere inedite: Cromwell (del quale qualche cosa fu inteso in una sala da concerti a Parigi nel 1872; L. Caetani, Saggio di un Diz. bio-bibliogr. ital., n. 3558; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti. I p. 17; Enciclop. dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] al teatro di Cesena. Per la lunga carriera, durata trentun anni, fu considerato - come già il baritono M. Battistini - un "duro a squillante ed estesa, tecnicamente impeccabile, per cui fu universalmente riconosciuto come l'ultimo degno esponente del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] dove rimase fino al settembre del 1809. Il 3 ag. 1810 fu chiamato a Napoli, e questa volta il contratto con il Teatro S 1813; Didone abbandonata, ibid., estate 1825) e ancora in opere di C. Coccia, P. Generali e G. Donizetti (L'assedio di Calais, ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] uso nella musica popolare spagnola e tedesca, l'A. fu, con tutta probabilità, il primo ad introdurlo nella musica 1860, p. 21; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 44; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 14, Supplemento, p. 7; ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] Roma, dove insegnò canto, e nello stesso tempo fu al servizio del principe Stanislao Poniatowski, ambasciatore di Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, pp. 86-87; X, p. 398; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,I, 28, e Supplemento, p.14 (con ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...