BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] cappella di S. Marco a Venezia (1901-1903), fu anche maestro di cappella a Calvi e Teano e organista 158, 301 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 51 s.; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 122; Suppl., p. 67; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] stimate, e pregevoli madrigali a più voci. Fu tra i primi autori a usare il basso , 382; A. W. Ambros,Gesch. der Musik, III, Leipzig 1891, p. 570; C. Sartori,Bibl. della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] numeri 10, 11, 12 de Il nuovo Echo). Fu anticipatore per alcuni aspetti delle sottili differenziazioni espressive del di M. Andrea Calmo et altri autori a quattro voci (Milano, C. Pozzo, 1567). Sono ventisei fra mascherate e serenate che rientrano ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] Caruso. Scrisse anche i libretti di due opere, di cui fu la prima interprete: Eros di N. Massa (Teatro, alla cel. del sec.XIX, Roma s.d., pp. 266-273; Cart. verdiani, a c. di A. Luzio, II, Roma 1935, pp. 128 s.; B. Stagno Bellincioni, Roberto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] per la storia della musica nel sec. XIX.
L'A. fu il primo in Italia a curare l'edizione di opere dei Catalogo della biblioteca del Liceo Musicale di Bologna, Bologna 1890-1905, passim; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 35 G. Grove ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] Bolzano il 28 marzo 1680 ed ivi morto il 10 genn. 1722, fu anch'egli liutaio. Mortagli la moglie nel 1680, contrasse un secondo I, Berlin 1869, p. 140, e Ergdnzungsband, ibid. 1883, p. 7; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., I, p. 25; Grove's Dict. of ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] . La cultura greca, già a Sparta nel 7° secolo a.C., assegnò un ruolo di primaria importanza alla musica e al canto dei canti rituali, già avviata da papa Silvestro I (314-335) fu poi riformata, secondo la tradizione, da papa Gregorio Magno (590-604 ...
Leggi Tutto
chitarra
Raffaele Pozzi
Uno strumento antico della musica colta e di quella popolare
La chitarra classica è uno strumento musicale a corde pizzicate, le cui origini lontane risalgono alle antiche civiltà [...] Mesopotamia, tra i Sumeri, intorno al 2500 a.C. Forme simili allo strumento moderno, con manico orizzontale accompagnò probabilmente il canto di trovatori, trovieri e menestrelli e fu presente nei complessi strumentali di corte o di strada tra il ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] . Stravinskij, A. Webern e O. Messiaen, oltre che a C. Debussy e all'impressionismo francese, strinse amicizia con J. Cage della sua produzione. Il suo riferimento alla cultura giapponese non fu del resto limitato alla musica, ma si estese alla ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] giornale L'Armonia, che visse fino al 1859 e fu poi sostituito da una nuova pubblicazione, il Boccherini, F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, pp. 261 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 23, e Suppl., p. 68 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...