ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] Venezia nel 1563 in una raccolta di Mottetti a 4 voci di C. de Rore e di altri. La Raccolta di Cornelio Antenelli impressa come disegnatore e incisore. La Vergine della Navicella qui riprodotta, fu da lui intagliata su legno nel 1579, per una storia ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] esercitata dal V. sui giovani violinisti del tempo fu decisiva. Anche le sue composizioni vi contribuirono, 13 e quelli dal N. 17 in poi, con cadenze di M. Corti e di C. Mirés per il N. 20, di C. Nowotny e di E. Polo per il N. 23, di D. Alard per il ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] : 1785: Air très vif pour valser (3 periodi), nel finale del Richard Cœur de Lion dato a Parigi da M. Grétry; 1786: Walzer (in diede il titolo di "Padre del Walzer" come quello di "Re" fu poi dato al secondo e più celebre J. Strauss.
Il quale nuovo ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] Bop Boys, un quartetto che formò con il pianista H. Jones, il bassista C. Russell e il batterista M. Roach: Opus the bop, And the angels lui assai più congeniale. Il suo punto di riferimento primario fu L. Young, ma nella sua formazione un peso non ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] Hall di New York; altre incisioni di questo periodo sono quelle con C. Cole, col complesso di E. Swope e L. Tristano, Didi, Apropos e Sam and the lady. Negli anni Cinquanta R. fu uno dei personaggi più attivi nel campo del jazz: fece parte delle ...
Leggi Tutto
FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] e compì una tournée a Rio de Janeiro (1947); nel 1952-53 fu in Chile e in Perù. Le incisioni migliori di questo periodo sono alto livello; Two guitars and a horn (1962) con i chitarristi C. Kress e G. Barnes; Chicago (1962) con il trombettista Roy ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] con prevalenza degli endecasillabi. Questo è il metro primitivo che fu sempre in uso, ma in seguito, insieme con esso, 'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925; C. Calcaterra, Canzoni villanesche e villanelle, in Arch. Romanicum ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] maniera (in parte influenzata da F. Trumbauer e B. Freeman e diversissima da quella di C. Hawkins) stentò a imporsi. Dal 1936 al 1940 fu stabilmente nell'orchestra di Basie, avendo modo di esprimersi compiutamente e di registrare numerosi brani alla ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] effettuando tournées in Giappone (1978) e in Europa (1980; fu anche a Roma) e registrando alcuni tra i capolavori della Leviev o G. Cables, il contrabbassista Bob Magnusson e il batterista C. Burnett); tra questi: But beautiful, Las cuevas de Mario, ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] 'n'blues nero, era in realtà nato prima di P., ma fu lui a propagarlo con enorme successo in tutto il mondo alla metà Valley 1987; R. Gibson, Elvis, a king forever, New York 1987; C. Buja, E. Presley, Roma 1988; F. Worth, Elvis, Chicago 1988; ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...