SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] Stati Uniti all'Opera House di San Francisco. Nel 1954 fu per la prima volta al festival di Glyndebourne e nel Strauss, frequentate infatti con assiduità in esecuzioni timbricamente smaglianti.
Bibl.: C. Reid, G. Solti's full score, in High Fidelity, ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] incise il suo primo disco (1922).
Due anni dopo fu scritturato nell'orchestra di F. Henderson, in cui figurava anche formato da B. Powell, O. Pettiford e K. Clarke), Duke Ellington meets C.H. (1962), Sonny meets Hawk (1963, con S. Rollins), Sirius ( ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] ), che conferivano una timbrica molto suggestiva. L'orchestra fu sciolta alla fine del 1963. L'anno successivo K ; W.F. Lee, S. Kenton: artistry in rhythm, Los Angeles 1980; C. Garrod, S. Kenton and his orchestra, Zephyrhills (Florida) 1984; A.J. ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] K. Clarke (1914-1985). Già nel 1951 P. Heath (n. 1923) subentrò a Brown e nel 1955 C. Kay (vero nome C. Kirnon, n. 1927) sostituì Clarke. Fu questo l'organico definitivo del complesso.
Le prime incisioni avvennero sotto il nome di Jackson; solo nel ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] di questo periodo spicca Summer sequence, una suite che fu presentata alla Carnegie Hall di New York il 25 marzo flame: W. Herman and the Second Herd, Zephyrhills (Florida) 1978; C. Ganod, W. Herman and his Orchestra, 1936-1947, ivi 1985; ...
Leggi Tutto
VIADANA, Ludovico Grossi da
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] presso la cattedrale di Mantova. Circa tre anni dopo passò a Roma; fu in quel tempo nominato prefetto dell'Odeo di Padova. Nel 1610 è Parazzi, Della vita di L. da V., 1877; F. X. Haberl, Die Anfänge des B. c., in Kirchenmusikalischen Jahrbuch, 1889. ...
Leggi Tutto
GORDON, Dexter Keith
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] Daddy plays the horn e soprattutto Dexter plays hot and cool (con C. Perkins).
Nel 1959 compose le musiche per la commedia di J. di Young e Hawkins; in questo senso il suo apporto fu veramente decisivo, poiché proprio alla sua maniera s'ispirò J ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] il duca Francesco II di Modena; nel 1684 eravi maestro. Fu accademico dei Filascheri, e dei Filarmonici di Bologna. La sua da camera, per 2 violini e B. C., op. I, Bologna 1666; Sonate, per 2 violini e B. C., op. II, ivi 1667; Balletti, correnti ...
Leggi Tutto
VOGLER, Georg Joseph
Karl August Rosenthal
Musicista, nato il 15 giugno 1749 a Würzburg, morto il 6 maggio 1814 a Darmstadt. Figlio di un liutaio, fu presto avviato alla musica. Nel 1771 a Mannheim, [...] di una scuola di composizione a Stoccolma; dal 1803 al 1804 fu a Vienna, nel 1807 a Darmstadt; quivi ebbe tra i suoi rilievi C. M. v. Weber, J. Meyerbeer, e J. B. Gänsbacher.
V. fu nei suoi tempi celebre come virtuoso dell'organo, sul quale otteneva ...
Leggi Tutto
WALTHER, Johann
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] d'una pensione concessagli da Maurizio di Sassonia. Il W., che fu chiamato nel 1524 a Wittenberg da Lutero per gettare con lui le Publik. d. Gesellschaft für Musikforschung, 1878.
Bibl.: C. Winterfeld, Gesch. des evangel. Kirchengesangs, 1843; O ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...