FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] . Die Musik in Gesch. und Gegenwart) a quello dei più celebri C. Festa, Pli. Verdelot ed J. Arcadelt. Influenzato dal genere madrigalistico veneziano, Domenico Maria fu in stretto rapporto anche con la scuola romana, rappresentando uno degli elementi ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] . 1774). un lavoro non privo di pregi, di cui fu pubblicata nello stesso anno una scelta di arie, ma che secondo c.) e A new and improved pianoforte tutor (s. d., ma 1835 c.).
Morì a Londra il 19 settembre 1849.
Haydn, nato ad Edimburgo nel 1785, fu ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] aggiornato in tutta la strumentazione. Per le sue autentiche doti di artista fu stimato e dai musicisti coevi G. S. Mayr, A. Ponchielli R. Renzi, col concorso dei violinisti G. Micheli e C. Zuccarini (demolito poi per i lavori d'isolamento del ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] titolo di cavaliere dello Speron d’oro. Nell’estate fu a Livorno, in ottobre di passaggio a Milano per in Il Fronimo, 1978, n. 23, pp. 6-14; n. 24, pp. 6-15; C. Dahlhaus, Die Musik des 19. Jahrhunderts, Wiesbaden 1980, p. 111; P. Berri, P.: la vita ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] termine del quale giunge alla visione di tre seggi destinati ad accogliere C. Salutati, F. Villani e il L.: "qui siederà la fonte a Firenze domenica 2 sett. 1397. Due giorni appresso fu tumulato nella chiesa in cui aveva forse lavorato per più di ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] . Zumsteeg. Qui non godé di grande considerazione anche se la sua insoddisfazione professionale fu in parte compensata dall'amicizia con Spohr e, soprattutto, con il giovane C. M. von Weber. In una delle novelle di quest'ultimo, Tonkünstlers Leben, e ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] culminò di lì a poco, il 29 nov. 1629, quando fu ammesso nella cappella pontificia in qualità di contralto, su diretto ordine patronage under Urban VIII, New Haven 1994, passim; C. Ruini, Edizioni musicali perdute e musicisti ignoti nella "Notitia ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] concluse sfavorevolemente per il F. dato che il suo strumento fu ricusato - egli è ricordato il 9 giugno 1510 quando , pp. 149-258 (in part. pp. 155, 175, 179, 251); C. Giovannini, Documenti di storiaorganaria a Modena e a Reggio nei secc. XVI e XVII ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] di due, tre e più suoni, secondo un processo indicato da C. Sachs (1962) come ipotesi per l'origine delle melodie. Per .
Come nel caso dei mezzosopranisti, il termine di mezzosoprano fu ignorato nel Seicento e nel Settecento, mentre nei primi decenni ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] tra il 1319 e il 1324, quando cioè Rainaldo fu insignito della dignità di cavaliere, non menzionata nell' . Riv. di analisi e teoria musicale, II (2003), pp. 113-131; C. Vivarelli, "Di una pretesa scuola napoletana": sowing the seeds of the Ars nova ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...