MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] (Kirkendale, pp. 181 s.).
Il 20 maggio 1565 il M. fu nominato organista della chiesa di S. Trinita ottenendo "per suo salario ogni S. Mannari, Il primo libro dei madrigali a sei voci (1584) di C. M., tesi di laurea, Univ. degli studi di Firenze, a.a. ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] I. Montemezzi (2 dic. 1931).
Il soggiorno in America fu importante per il B., ma non comportò un'affermazione facile data P. Caputo, Cotogni, Lauri Volpi…, Bologna 1980, pp. 54, 103 s.; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, pp, 189, 342, 404; M ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] – in un genere assai in vista a Venezia – Parabosco non fu meno versatile e prolifico, con sette commedie in prosa, una in , in Music & letters, XV (1934), pp. 244-253; H.C. Slim, The keyboard ricercar and fantasia in Italy ca. 1500-1550, Ph.D ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] , dove rimase fino al 3 nov. 1679, data in cui fu nominato maestro di cappella nel duomo di Spoleto. L'8 novembre scopo, egli registra "nel fine una particella di quegli Autori, c'hanno impiegato, tanto in teorica, quanto in prattica le loro ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] invito al molteplice (1979); alla base della sua riflessione c'è il concetto di suono, inteso come la qualità portato a termine nel 1988 ma mai andato in scena. Il libretto fu realizzato dallo stesso G., che mise in evidenza la sostanza simbolica e ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] successo da essere rappresentata anche al S. Carlo. Lo spettacolo fu replicato al Nuovo per 96 sere. Due anni dopo, nel . Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 371 ss., 435 s., 506; C. Burney, Viaggio musicale in Italia 1770, Palermo 1921, pp. 182, 192; ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] questo incarico prima del 19 ag. 1705, data in cui fu nominato al suo posto il maestro di cappella G.B. Bianchini s.; B. Nestola, "Sotto stella crudel", accademia per musica di F.C. L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] 1756 la parte di Tamiri ne Il re pastore di Gluck. Nel 1762 fu a Torino e a Reggio Emilia, l'anno successivo a Milano con la in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 383; C. Goldoni, Mémoires, a cura di E. von Loehner, I, Venezia 1883 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] di N. Jommelli), Capranica (carnevale 1752: Il barone deluso di G. Sciroli).
Secondo quanto afferma ..C. Burney ... En Allemagne..., p. 277, 3 la D. fu allieva nel canto. di Vittoria Tesi; è tuttavia probabile che suo insegnante fosse il padre stesso ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Battista Saverio Lelio (Roma 11 ott. 1680 - ivi 1º marzo 1761). Figlio del C. e fratello di Domenico Bartolomeo, nell'anno 1702 figura come organista nella Congregazione di S. Cecilia, dove fu guardiano degli organisti nel 1729, ma, nel 1742, gli ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...