LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] volte sostituito Del Giovane nel periodo dal 1588 al 1591, fu eletto maestro di cappella dell'Annunziata il 5 maggio 1592, andati perduti le messe e i vespri citati in un manoscritto di C. Tutini della Biblioteca nazionale di Napoli (VIII.A.13; cfr. ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] grazia mirabile" e, ancora, che "la musica fu veramente celeste e massime perché il Dentice col suo 479 (per Fabrizio); R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 177s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 434; The new Grove Dictionary ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] trono di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e arie a una voce e basso continuo, e Pasquale); Encicl. dello spettacolo, IV, coll. 1787 s. (per Nicola); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 513 e Suppl., ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] su libretto di G. Papini da W. Shakespeare, fu accolta con entusiasmo e ritenuta dalla critica una delle in Enc. della musica Ricordi, II, Milano 1964, pp. 233 s.; J.C.G. Waterhouse, The emergence of modern Italian music (up to 1940), Oxford 1968, ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] per soprano, tenore, baritono e grande orchestra, che fu eseguita nel 1963, e l'opera in due atti 'Italia, 22 maggio 1963; Il Messaggero, 27 giugno e 20 ott. 1963, p. 8; C. Alzeri, Il futurismo nella musica di G. F., in Il Secolo d'Italia, 5 dic. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] a Vicenza il 26 giugno 1588; il 29 dello stesso mese fu ordinato accolito. Per ricevere gli ordini minori il L. si era 1592), alla data; Ibid., Arch. capitolare del Duomo, Libro Valle I, c. 50r; Libro Cerato II, pp. 79, 137; Tamar. Attione tragica ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] e oratorio di S. Maria Maggiore a Palermo, dove fu seppellito l'8 apr. 1621, come richiesto nel proprio Sezione di Termini Imerese, Notai, Cefalù, vol. 416, (Giovanni Andrea Sardo), c. 313r; vol. 4074 (Calogero D'Anna), cc. 230v-231 (segnalati da ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Carità nel 1704.
Nel viaggio a Urbino con il M. fu inviato Pietro, figlio di Alessandro Scarlatti, al quale Balami viso (Add. Mss., 34056, cc. 2r-9v, secondo M. Talbot e C. Timms anteriore al 1709), Son geloso e so perché, Innocente desio e Solca ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] ottimi musicisti tra i quali ricordiamo: L. Mapelli, A. Smareglia, T. Serafin, A. Pedrollo, C. Pedron, E. Oddone.
Compositore, pianista e direttore d'orchestra fu anche il fratello Gellio Benvenuto, nato a Vicenza il 30 nov. 1863. Iniziò bambino gli ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] il 1609, tre libri di Madrigali a cinque voci (ibid.). Fu poi a Roma al servizio di Paolo V (R. Eitner, A. Berenzi, Gli artefici liutai bresciani, Brescia 1890, pp. 7 s.; C. Lozzi, I liutai bresciani e l'invenz. del violino…, Milano 1891, passim ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...