MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] non è noto il nome. Affermato organista, fu anche virtuoso di trombone e apprezzato maestro di canto 276 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 401; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 10; Répertoire international des sources ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] ff. 78v-79r; B. L. Add. Mss. 29987, ff. 35v-36r); I' fu' già usignol in tempo verde (testo di N. Soldanieri; Laurenz. Palat. 87, ff 1977, pp. 67 ss., 72 s.; K. Von Fischer, D. da C., in The New Grove Dictionary of music and musicians, V, London 1980, ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] volta al Colón di Buenos Aires l'11 ag. 1908, fu poi replicata con successo al teatro Costanzi di Roma il 6 Ilteatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 115, 179; The Catalogue of printed ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] Premio Roma per la musica; lo stesso brano fu eseguito l'anno seguente al Festival internazionale di musica che diviene musica, in Chigiana, 1971, n. 26-27, pp. 171-180; C. Dall'Argine, Armonia di gravitazione, in Rass. di studi musicali, II (1975), ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] F. Rossomandi, M. Esposito, G. Sgambati, N. D'Arienzo, M. Vitali, C. Palumbo) e del poeta S. Di Giacomo.
Alessandro morì a Napoli il 3 nov il conservatorio di Parma, dove, fra gli altri, fu suo allievo F. Margola; dal 1934 ritornò al conservatorio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] des cantus prius factus oder des Modells und dessen Beziehung zum Messentext ausgeht ..." (XV, col. 1644).
Il C. morì a Roma il 4 maggio 1617e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Traspontina dove si conserva la lapide che "sibi vivens posuit anno ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] libretto, Antigone. Tragedia ellenica in un atto, che fu presentato a Roma al teatro Adriano il 7 dic. , L'opera italiana. Storia, costume, repertorio, Milano 1985, p. 193; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Suppl., p. 346; Enc. dello ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] alla conversazione degl'Arcadi possano mostrare la loro virtù", fu deciso di costituire "un corpo di siffatti virtuosi De Totis, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 51-135; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] 'op. 1 all'op. 4); contemporaneamente la stessa revisione fu stampata anche dall'editore Walsh di Londra, con l'aggiunta marzo 1712 l'H. avviò agli York-Buildings, con Clayton e C. Dieupart, una serie di concerti a sottoscrizione; per quest'occasione ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] Dei omnipotentis" (ibid., c. 252r), tra il 30 dic. 1563 e il 14 genn. 1564 fu sottoposto a un processo dall
Il M. morì ad Aquileia probabilmente il 3 maggio 1582: la notizia fu data nel capitolo del 4 maggio tenuto a Udine nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...