PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] ai temi sociali e alla forza espressiva. Un esempio significativo fu Tutti la vogliono, tutti la spogliano (1966), opera di ciclo di trasmissioni radiofoniche di P. Donati - E. Pacetti), in C’erano una volta nove oscillatori, a cura di P. Donati - E ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] in un galà di beneficenza del Rigoletto verdiano, di cui fu però eseguito il solo ultimo atto; gli altri ruoli cantati 1980, pp. 243, 249 s., 255, 272, 275; G. Gualerzi - C. Marinelli Roscioni, 50 anni di opera lirica alla Rai 1931-1980, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di Francesco in qualità di editore o stampatore.
Il L. fu attivo a Milano come stampatore ed editore dal 1602 al 1630 Padoan, Como 2004, pp. 349-371: pp. 356-359, 363, 367. C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 88 s.; Id ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] 1692, alla morte del Donaduci, venne tuttavia dimesso dall'incarico e fu eletto al suo posto Gentile Zorzi (19 apr. 1693). Si ignora Paris 1732; Le dessert des petits soupers, Paris 1755 c.; Recueil de pièces, petits airs, brunettes ... accomodi pour ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] si ravvisa piuttosto l'influsso di altri maestri cremonesi, quali C. Bergonzi e, più ancora, G. Guarneri figlio di Andrea leggera centinatura dei bordi.
A continuare l'opera di Gaetano (II) fu il figlio Antonio, nato a Torino il 19 ag. 1831, e ivi ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ancora.
Non meno significativa fu l'attività didattica del F., che nel 1906, a soli ventidue
Quattro anni dopo fu la volta de Le astuzie di Bertoldo, opera gioiosa in tre atti su libretto di C. Zangarini e O. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] il Cortona, e lo stesso Grossi; l'opera fu rappresentata per l'intero mese di novembre, a Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, Modena 1873, pp. 75 s.; C. Ricci, Iteatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 355 ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] autori esordienti, l'opera ebbe tale successo che fu ripresa nel successivo carnevale 1803. Nel frattempo la nelle lettere di E. Muzio ad A. Barezzi, Milano 1931, pp. 166-169 e passim; C. Gatti, Verdi, Milano 1931, I, pp. 62-79, 189 n. 2, e passim; ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] di S. Mercadante, Ilmatrimonio segreto di D. Cimarosa, Olimpia di C. Conti, Ilcavaliere Armando d'Orville di G. Meyerbeer, Tazia di Coda e A. Tamburini. Il successo incontrato dai cantanti fu strepitoso. Nel corso della stagione genovese il D. cantò ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] insegnamento si limitasse, come lo stesso L. racconta, a fornire alcuni "esempi e correzioni pratiche" (Aneddoti, c. 53r), esso fu sufficiente a ridimensionare le ambizioni del giovane L., che rimase così colpito dall'immensa dottrina del maestro e ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...