FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] Bellini il nov. 1843, insieme con S. Loewe (Margherita) e C. Cruitz (Elvira), cantò in Adolfo di Warbel di Pacini, che per di canto, di cui facevano parte T. De Giuli Borsi e il Coletti, fu per il F. un trionfo che si ripeté pochi giorni dopo, con il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] due sue poesie; nel 1622, sempre a Verona, fu stampata La Badoeride, divisa in nove Idilli cantati 206; F.-J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1860, p. 369; C. Schinicil, Diz. univ. dei Musicisti, I, pp. 164 s.; Supplemento, p. 86; ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] stile del suonare l'organo.
Il. tramonto dell'A. fu angustiato dalla paralisi progressiva che lo aveva colpito a poco del Capitolo. La fine di C. A., in Note d'arch. per la storia musicale, XVI(1939), n. s, pp. 219-222; C. Antegnati, L'Arte organica ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] figli dal matrimonio con Teresa Plateo, morta nel 1795).
Considerevole fu anche la sua opera d'insegnante: ebbe come allievi, oltre al 1781).Il Vologeso (con interpolazione di musiche di P. C. Guglielmi), rappresentata a Roma al Teatro Argentina nel ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] e rientrò nella sua città annunciando il ritiro dalle scene. Fu il medico e filosofo G. Tommasini a ridargli, con non e fiducia.
A Roma, al Valle, nella stagione 1826-27 il C. aveva cantato con grande successo, partecipando tra l'altro alla prima ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] .
Numerosi altri furono i luoghi che lo videro attivo: nel 1600 fu a Pesaro, dove sembra sia stato anche organista; dal 1601 al F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens..., III, pp. 36 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 454; II, p. 499 ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia. Costante fu la sua attività di compositore per il teatro drammatico fino p. 257; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 459 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 546 e Suffi., p. 308 ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] quando al Maggio musicale fiorentino del 1940 fu la regina Astrifiammante nel Flauto magico di 1485 s.; R. Celletti, P., L., in Le Grandi voci, Roma 1964, p. 595; C. Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982, pp. 114, 118 s., 136 ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] , ma meno geniale, anche se di vena facile, l'A. fu compositore più di genere serio che buffo. Compose, oltre che opere, , 360; F. Piovano, Notizie storico-bibliografiche sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. musicale ital., XVI (1909)., pp. 263-267 ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] interpretò con lo stesso spirito Le nozze di Figaro; fu inoltre il primo interprete italiano dell'Eugenio Oneghin e de Regina del Nepal di G. Bottesini, Fosca e Lo schiavo di A. C. Gomez, il B. riuscì a ridestare l'interesse con la sua ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...