La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e calcolò il suo peso, che risultò 4 ca., assicurandogli un posto tra l'idrogeno e il la riga K più intensa, la Kα, in undici metalli, dal calcio allo zinco, verificava la relazione νKα=(3/4)(Z-1)2R. Questi undici elementi includevano la coppia Co/Ni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] I. du Pont de Nemours & Co. presso Wilmington, nel Delaware, introducono un diffusione in cristalli opportuni (Pd, Ni, ...). Di fronte agli enormi miliardi di anni fa ca., si può parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] col ferro e col nichel sotto forma di carburo cohenite (Fe, Ni, Co)3 C, ma è altresì presente nella crosta, nell’atmosfera di abbondanza: Ca++, Mg++, Na+; CO3– –, SO4– –, Cl–. A differenza delle acque oceaniche la composizione del complesso ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] alla presenza di portatori di cariche libere (ca. 1023 elettroni/cm3). La conducibilità elettrica σe è data dal prodotto della agli acciai al carbonio con Cr e Co ‒ soprattutto leghe di Al-Ni-Co di diversa composizione, che mostrano indurimento per ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] in leggera aspirazione posta sul coperchio della cella, mentre la salamoia esausta (ca. 270 g/l di NaCl) esce dal lato precipita poi come solfato insolubile; (c) metalli quali Fe, Ni, Co e Zn, che si dissolvono all’anodo, rimangono in soluzione ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] molecolari A e B, la velocità di r. può essere espressa dall'equazione v = k cA cB, dove k è la costante specifica di velocità (r la configurazione tetracoordinata, come Ni(II), Pd(II), Pt(II), e la configurazione esacoordinata ottaedrica, come Co ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] dà coi sali di Ca un precipitato giallo, ca ratteristico.
L'acido l'α nitroso β naftolo, la cui soluz. acetica dà con sali di Co++ (in soluzione neutra o debolmente , Hg, Cu, Pb, Zn, Cd, Bi, Sn, Ti, Ni, Au, Pt, Pd. In soluzione acida o neutra, i sali ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] FeS2
[3] CH3SH + CO → CH3COSH → CH3COOH
sono state confermate sperimentalmente, utilizzando una superficie (Fe,Ni)S. Una lista crescente di reazioni sintetizzate utilizzando lo scenario del supporto è elencata nella tab. 2 (la fig. 4 presenta invece ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] a questa classe appartengono le leghe U-Na, U-Ca, U-Mg, U-Th.
2) Leghe senza solubilità le leghe U-Al, U-Be, U-Co, U-Au, U-H, U-Fe, U-Mn, U-Ni, U-Si, e forse U-N.
5 diverse forme dei manufatti. Laco-estrusione e laco-laminazione a caldo del prodotto ...
Leggi Tutto
bifronte
bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...