Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] Capo dello stato e del governo dall'ott. 1969, segretario generale del Partito socialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas.
Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia con il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull’intera superficie del promontorio, nonché sulla circostante ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] Ebbe una carta di diritti nel 1202 da Bianca di Navarra, vedova di Tibaldo III conte di Champagne. Fedele alla monarchia, durante la Fronda fu occupata dal Gran Condé (1652) e ripresa da Luigi XIV e da ...
Leggi Tutto
Teodora Imperatrice d'Oriente (n. 502 ca.-m. 548)
Teodora
Imperatrice d’Oriente (n. 502 ca.-m. 548). Di umili origini, fu nella sua prima giovinezza mima e forse cortigiana. Giustiniano I la conobbe [...] intorno al 522 e, affascinato dalla sua bellezza e dalla sua intelligenza, riuscì a superare le difficoltà che si frapponevano alle nozze, celebrate nel 525. Due anni dopo, essendo morto Giustino, T. salì ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] quali sono il Ghibiè di Lagamarà, il Ghibiè di Ennarea e il Ghibiè di Gimma. A valle della confluenza di quest’ultimo il fiume prende il nome di O. e scorre in una valle incassata, dapprima in direzione ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita (Riyāḍ 1880 ca. - Ṭā'if 1953), il cui nome personale è ῾Abd al-῾Azīz ibn ῾Abd ar-Raḥmān (Āl Sa῾ūd è propriamente il nome della famiglia). Sconfitti gli Āl Rashīd, emiri dello Shammar, [...] riuscì (1902) a recuperare gli aviti territorî del Naǵd. Nella prima guerra mondiale, seppe destreggiarsi di fronte alla Gran Bretagna senza in realtà collaborare allo sforzo bellico dello sceriffo della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le viene dalla romana Lucentum, che fu poi alterato, durante il periodo musulmano, nella forma Lecant od Alcant, da cui è venuta l'odierna. La città non conserva più se non poche e insignificanti tracce ...
Leggi Tutto
Gemisto Pletone, Giorgio Filosofo (Costantinopoli 1355 ca
Mistrà 1450 ca.). Nel 1393 si trasferì in Grecia a Mistrà, presso l’antica Sparta, e vi rimase per molti anni a capo di una scuola filosofico-religiosa [...] di schietta impronta neoplatonica: egli si proponeva infatti di resuscitare l’antica cultura per farne la base di un rinnovamento spirituale e politico. Nel 1438 venne in Italia, come consigliere dell’imperatore ...
Leggi Tutto
SCOLECITE
Antonio Scherillo
. Zeolite, di composizione Ca Al2 Si3 O10 (3 H2O); piccole quantità di Na2O possono sostituire CaO. È monoclina, pseudorombica. Si presenta in aggregati bacillari o fibroso-raggiati, [...] biancastri. È simmorfa con la natrolite (v.), e con la mesolite (v.). È specialmente frequente, come prodotto secondario, nei basalti dell'Islanda ...
Leggi Tutto
Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania [...] a E e di Israele a O. Nell’antichità classica era chiamato Asfaltide. Secondo la tradizione biblica, vi sorgevano Sodoma e Gomorra. Occupa la più bassa depressione assoluta del mondo, e le sue acque hanno ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...