• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6923 risultati
Tutti i risultati [6923]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Ulrico di Richental

Enciclopedia on line

Cronista (m. 1438 ca.); mercante benestante di Costanza, scrisse, in dialetto alemanno, una cronaca del Concilio di Costanza del 1414-18 (Chronik des Konstanzer Konzils, post., 1483). Il diario è notevole [...] per i numerosi dati e per la felice descrizione dei personaggi; imprecisi invece i giudizî e le interpretazioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA

Uzū´n Ḥàsan

Enciclopedia on line

Re turcomanno (n. 1420 ca. - m. 1478) della dinastia degli Aq Qoyūnlī; regnò (1466-78) su Armenia, Mesopotamia e Persia. Il suo regno è importante anche per i rapporti che ebbe con Venezia, nel vano sforzo [...] di formare un'efficace alleanza contro i Turchi Ottomani coi quali ebbe continue guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – MESOPOTAMIA – TURCOMANNO – ARMENIA – VENEZIA

Arrigóni degli Oddi, Carlo Ettore, conte

Enciclopedia on line

Ornitologo (Cà Oddo, Padova, 1867 - Bologna 1942), radunò una pregevole collezione di uccelli, (oltre 30.000 esemplari), poi donata (1937) al Museo di zoologia di Roma. Autore di numerose pubblicazioni [...] sulla sistematica degli uccelli e di un trattato: Ornitologia italiana (1929). Fu deputato (1913-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNITOLOGIA – ZOOLOGIA – BOLOGNA – PADOVA – ROMA

Kagera

Enciclopedia on line

Fiume (850 km ca.) dell’Africa, il più importante immissario del Lago Vittoria, considerato come ramo sorgentifero del Nilo. Nasce nel Burundi, con il nome di Ruvuvu, accresciuto dal Nyawarongo e dall’Akanjara, [...] si versa con larga foce a N di Bukoba (Tanzania). Il suo corso è interrotto da cascate e rapide. Le sue acque sono sfruttate per produrre energia idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO VITTORIA – BURUNDI – AFRICA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kagera (1)
Mostra Tutti

Antocerotacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante con ca. 200 specie, del phylum Briofite. Si distingue particolarmente per il gametofito (parte della pianta che porta i gameti) più semplice che nelle altre famiglie e per lo sporofito [...] (foglia modificata portante spore) invece più complesso (provvisto di stomi, si apre in due valve ed è munito al ventre di una colonna sterile, chiamata columella) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – BRIOFITE – PHYLUM – GAMETI – SPECIE

Tavoliere

Enciclopedia on line

Pianura dell'Italia merid. (ca. 3.000 km2), in provincia di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano. Il nome sembra essere derivato dalle Tabulae censuariae, libro che registrava [...] i beni posseduti dal fisco. Per secoli dominio del pascolo per la transumanza appenninica, dal 1939 fu bonificato ed è oggi sede di una fiorente cerealicoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GARGANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavoliere (1)
Mostra Tutti

Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio

Enciclopedia on line

Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio Patriota (Roma 1800 - Ca' Tiepolo 1849). Carrettiere, uomo assai popolare nel quartiere di Trastevere, dopo l'avvento di Pio IX (1846) fu l'organizzatore di tutte le dimostrazioni popolari romane a tendenza [...] democratica. Fu forse tra i responsabili dell'assassinio di P. Rossi. Eroico combattente contro i Francesi durante la Repubblica romana (1849), caduta Roma (3 luglio), tentò di raggiungere con Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – VENEZIA – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio (3)
Mostra Tutti

Pilcomayo

Enciclopedia on line

Pilcomayo Fiume dell’America Meridionale (ca. 2000 km), principale affluente di destra del Paraguay, nel quale sbocca a Puerto Pilcomayo, a S di Asunción. Nasce nella Cordigliera de los Frailes (Ande), in Bolivia, [...] e scorre attraverso il Chaco con corso poco favorevole alla navigazione, salvo che nel tronco inferiore, perché interrotto da rapide e cascate e da zone paludose. Il P. segna il confine prima fra la Bolivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARGENTINA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – BOLIVIA

Otranto, Canale d'

Enciclopedia on line

Braccio di mare (larghezza ca. 70 km; profondità 700÷1.100 m) per mezzo del quale l'Adriatico comunica con lo Ionio, tra la costa pugliese e quella albanese. Durante la Prima guerra mondiale, allo scopo [...] di bloccare la flotta austriaca nell’Adriatico, ne fu effettuato lo sbarramento con reti in profondità, protetto da forze navali italiane, francesi, inglesi e americane. Completato nel 1917, fu attaccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ADRIATICO – ALBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otranto, Canale d' (1)
Mostra Tutti

Glaciale Artico, Mare

Enciclopedia on line

Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] anguste aperture in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km) e dagli stretti bracci di mare dell'arcipelago artico americano, rimane aperto solo fra la Groenlandia e la penisola scandinava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – GROENLANDIA – ARCIPELAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 693
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali