(anche Caronie) Sezione centrale (lunga 80 km ca.) della catena montuosa settentrionale della Sicilia che culmina nel Monte Soro (1847 m). Le parti alte dei solchi dei fiumi Simeto e Alcantara li dividono [...] a SE dal cono dell’Etna. La ricca vegetazione è protetta da un parco naturale regionale ...
Leggi Tutto
Winnipegosis Lago del Canada (lungo 204 km ca. e largo da 10 a 30 km), nel Manitoba, a O del Lago Manitoba da cui è separato da una stretta e bassa lingua di terra, e dove versa l’eccesso delle sue acque [...] per mezzo del fiume Waterhen ...
Leggi Tutto
Sudd Regione bassa e paludosa del Sudan (ca. 120.000 km2) traversata dal Bahr al-Ghazal e dal Bahr al-Gebel, rami del Nilo che si uniscono a formare il Nilo Bianco. Papiri e varie piante acquatiche formano [...] un groviglio vegetale che rallenta il corso delle acque ...
Leggi Tutto
Antico lago costiero della Puglia (36 km2 ca.), in prov. di Foggia, esteso lungo la cimosa litoranea del Golfo di Manfredonia. In seguito a vaste opere di bonifica, è stato in gran parte trasformato in [...] saline e, in misura minore, in aree coltivabili ...
Leggi Tutto
Timone di Fliunte Poeta e filosofo (320 ca
230 a.C. ca.). Allievo prima di Stilpone di Megara e poi di Pirrone di Elide, divenne seguace di quest’ultimo, entrando così nel novero dei rappresentanti [...] dello scetticismo più antico. Riprese e approfondì la critica gnoseologica del maestro (scrisse, tra le altre, un’opera Περὶ αἰσϑήσεων «Sulle sensazioni»), accentuando il motivo dell’indifferenza di fronte ...
Leggi Tutto
Tommaso da Celano
Frate minore (Celano 1190 ca.-S. Giovanni in Val de’ Varri, Tagliacozzo, 1260 ca.). Primo biografo di s. Francesco, ebbe da lui l’abito francescano (1215) e andò missionario in Germania [...] (1222). Tornato in Italia fu successivamente ad Assisi, Gubbio e Tagliacozzo, attendendo soprattutto alla compilazione dei suoi scritti. A tre riprese T. scrisse su s. Francesco: la cosiddetta Vita I (o ...
Leggi Tutto
Alpago, Andrea Medico e arabista (Belluno 1450 ca
Andrea
Padova 1521), forse della famiglia dei Bongaio (o Mongaio) conti di Alpago. Medico dei consolati di Venezia, visse a lungo a Damasco (1487 ca. [...] -1517) e a Cipro (1517-20) e percorse vari paesi dell’Oriente islamico in cerca di manoscritti arabi; fu infine, per breve tempo, prof. all’univ. di Padova. Si devono a lui una revisione della traduzione ...
Leggi Tutto
Eforo
Storico greco (n. Cuma, Eolide, 400 ca.-m. 340 a.C. ca.). Visse in Atene, dove fu discepolo di Isocrate che lo avrebbe esortato a occuparsi di storia. L’opera principale di E. sono le Storie in [...] 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a.C.) all’assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a.C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che ...
Leggi Tutto
Scrittore cristiano antico (n. 265 circa - m. Cesarea di Palestina 339 o 340), detto il "padre della storia ecclesiastica". Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea. Vescovo di Cesarea (313 ca.) è noto per [...] il suo pensiero teologico e per le opere erudite e storiche. Tra le prime si ricorda Preparazione evangelica, mentre l'opera storica fondamentale è la Storia ecclesiastica (10 libri nella redazione definitiva), ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio centrale (28.000 ab. ca.), nella prov. di Hainaut, sobborgo meridionale di Charleroi. Ingenti giacimenti di carbone hanno favorito il sorgere di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] del legno, della carta e alimentari.
L’8 agosto 1956, in uno dei pozzi più profondi (oltre 900 m), scoppiò un grave incendio, nel quale persero la vita 261 minatori, tra cui 138 italiani ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...