• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [10]
Grammatica [7]

Avrei necessità di sapere come pronunciare in modo coretto le parole "ciliegie", "valigie", "pasticciere" - la lettera "I" do

Atlante (2014)

La i che compare nei gruppi cia, cio, ciu e gia, gio, giu si dice “diacritica”: non va pronunciata, non corrisponde a un suono, ma serve graficamente per ricordarci che quei gruppi si pronunciano in modo [...] diverso da ca, co, cu e ga, go, gu. Vi sono po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Fàbbricamicene" che voi riportate... (s. v. “quadrisdrucciola”) è corretta? A me pare assolutamente no! Una parola quadrisdr

Atlante (2013)

Intanto ricordiamo che quadrisdrucciola è la parola che reca l'accento sulla sestultima sillaba: fàb-bri-ca-mi-ce-ne. Il guaio di esempi come fabbricamicene (l'autorevole grammatica Italiano di Luca Serianni, [...] con la collaborazione di A. Castelvecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le parole che usiamo: (ultima) spiaggia

Atlante (2012)

C’era un volta, mezzo secolo fa, una rotonda sul mare: erano i primi anni Sessanta, quel tempo dondolante, swinging, non solo a Carnaby Street ma anche sulle spiagge italiane, in Versilia, a Santa Margherita [...] e in Costiera: quando Gino Paoli (1963) ca ... Leggi Tutto

La nuova fiaba moderna di Ken Loach

Atlante (2012)

La nuova fiaba moderna di Ken Loach Alla fine il bene trionfa sul male. È questo l’assunto di ogni fiaba che si rispetti: anzi, è proprio lottando contro le ‘forze del male’ che l’eroe ottiene finalmente il suo riscatto. E non conta quanto [...] potenti, abili o spietati possano essere i ‘ca ... Leggi Tutto

L’attore e il cardinale: “progetti culturali” a confronto

Atlante (2012)

L’attore e il cardinale: “progetti culturali” a confronto Mancano meno di due mesi alle elezioni presidenziali americane del 2012, ed è chiaro – ancora una volta – il ruolo che giocheranno sulla scelta degli elettori le visioni del mondo religiose: con la maggioranza [...] dei cristiani bianchi a votare per il ca ... Leggi Tutto

Altro che 2012: i Maya e il cambiamento climatico

Atlante (2012)

Altro che 2012: i Maya e il cambiamento climatico A chi non è capitato di citare i Maya in una qualsiasi discussione riguardo l’imminente – e del tutto fantasiosa – fine del mondo? Lasciando da parte previsioni astrali e superstizioni, è pur vero che [...] la sopravvivenza della razza umana è legata ai ca ... Leggi Tutto

Qual è la corretta pronuncia del verbo “carburare” (indicativo presente, prima persona singolare)? “Io càrburo” oppure “io ca

Atlante (2010)

Il verbo carburare deriva dal sostantivo carburo /carbùro/ (nome di un composto del carbonio) e ne conserva l’accentazione piana nelle forme flesse. Carbùro, dunque, e non càrburo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la terza persona singolare dell’imperfetto di “languire”? È sbagliato dire “egli/esso langueva”? Sicuramente è più cor

Atlante (2010)

Tra langueva e languiva non ci sono dubbi: langueva non è una forma ammessa, languiva è l’unica forma autorizzata («Già languiva la notte / e i zeffiretti alati con aliti odorati / scorreano a ravvivar [...] sui campi i fiori...», nel primo verso di una ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ca
ca Amedeo Quondam . Apocope di ‛ casa ', normale nei dialetti settentrionali; è presente anche negli scrittori toscani, e ha lasciato tracce di sé nei nomi di luogo (cfr. Parodi, Lingua 274, 289). In If XV 54 è usato da D. nel suo discorso...
PIROTA, CA'
PIROTA, CA' (o Casa Pirota) Gaetano Ballardini Si chiamano così le diverse attivissime officine dei figli di un Pierotto di Gaspare di Michele Paterni (morto prima del 1505) operanti a Faenza e altrove (ad es., Ravenna); nonché il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali