Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] di disappunto, avaja…, e per esprimere compiacimento ammuccamu!; tra i termini intraducibili, hanno la meglio matelico/a, mischino/a, lagnusia, santu ca non suda, babbo/a e babbiari. Tra i modi di dire: purtarisi a testa, tri pila avi u poccu u poccu ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] rispetto parlanno, dispiratu pirchì non lo capivo. E inveci non mi mannò a fare in culu. […] Quannu il parrinu si addunò ca io gli stavo allatu, murmuriò una parola che mi sono, allura, comu “spaiatu”. Che veniva a significari? Nenti. E quindi pinsai ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] però, sovradimensiona la sostanza onirica del libello: a rigore, infatti, si possono annoverare due visioni in sogno (cfr. V.n., iii e xii), una terza visione forse in sogno (V.n., xlii), tre immaginazioni ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] BerlinguerA cura di Rita FresuMonastir (CA), Isolapalma, 2024 Il 7 giugno del 1984 l’allora segretario del PCI, Enrico Berlinguer, uomo carismatico e figura di riferimento del panorama politico (non solo) italiano, venne colpito da un ictus mentre ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] ’uocchje avassce a nuje e nun nge vedeije te cunduanne p’i rine sembe apiertee pe quire ca só nate malatizzea vvócca cchiene figlje tu re cchiameu tuje però è cu l’uocchje azzurre e buone Alessandra CarnaroliNata nel 1979 a Piagge, in ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ‘e mmane all’aria;si sapisse c’alleria, che gioia, quà felicità.Si sapisse che passione ca nce’ stà dint’a stu corepe ’sta vera prufessione.Si sapisse quantu tiempo ca se perde,si sapisse quante storie se sò fatte,si sapisse quanta gente se ne fotte ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Ao, Quarto-Na, Quarto d’Altino-Ve, Quartu Sant’Elena-Ca, Quarto dei Mille all’interno di Genova.Nella stessa serie Firenze, con una frazione detta “Quinto”), Sesto Campano-Is, Sestu-Ca; nonché Sestri (Levante e Ponente) nel Genovese; e poi Settime- ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] della vita da soli ci costringe a proiettare un sentimento su quelli che, tante volte, sono semplicemente coinquilini, estranei ca s’incontrano per gestire al meglio il problema delle bollette e degli avanzi rimasti nel frigo.Eccoci, dunque, arrivare ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] ma anche bolognettesi)Borgo San Giacomo-BS: gabbianesi (Gabbiano fino al 1863)Borgo San Giovanni-MI: cazzimanini (Cazzimani – cioè ca’ Zimani – fino al 1929, poi Borgo Littorio fino al 1947)Castel San Pietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] , tutti in italiano, vi è un ampio ricorso al francese, specialmente nei titoli (Petite, Cliché, Tout va bien, Obligé) e nei ritornelli («Ça c’est toi à moi, ça c’est toi à moi, eh eh / Sur la route de mon, sur la route de mon quartier», Cliché) e si ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
ca
Amedeo Quondam
. Apocope di ‛ casa ', normale nei dialetti settentrionali; è presente anche negli scrittori toscani, e ha lasciato tracce di sé nei nomi di luogo (cfr. Parodi, Lingua 274, 289). In If XV 54 è usato da D. nel suo discorso...
PIROTA, CA' (o Casa Pirota)
Gaetano Ballardini
Si chiamano così le diverse attivissime officine dei figli di un Pierotto di Gaspare di Michele Paterni (morto prima del 1505) operanti a Faenza e altrove (ad es., Ravenna); nonché il complesso...