• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biologia [45]
Medicina [34]
Chimica [22]
Biochimica [16]
Biologia molecolare [14]
Patologia [11]
Fisiologia umana [10]
Temi generali [9]
Farmacologia e terapia [6]
Geologia [6]

I SEMAFORI DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA: LE SINAPSI

XXI Secolo (2010)

I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Fabio Benfenati Luca Berdondini Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] membrana presinaptica, chiamata zona attiva. L’arrivo del potenziale d’azione provoca, a questo livello, l’entrata di ioni Ca2+ attraverso canali voltaggio-dipendenti di tipo P/Q o N e questo segnale scatena l’esocitosi del neurotrasmettitore nello ... Leggi Tutto

sonda fluorescente

Enciclopedia on line

Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] interesse (organuli, proteine ecc.) o di misurare parametri cellulari importanti, come la concentrazione dello ione Ca2+, secondo messaggero intracellulare. Abstract di approfondimento da Fluorescenza di Rosario Rizzuto (Enciclopedia della Scienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – BIOLOGIA MOLECOLARE – ANALISI MATEMATICA – FLUORESCENZA – MICROSCOPIA

pompa ionica

Dizionario di Medicina (2010)

pompa ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] dell’inversione di polarità che nella membrana delle cellule nervose genera un potenziale d’azione e quindi l’impulso nervoso. Ca2+-ATPasi Questo tipo di p. i. trasporta attivamente il calcio dal citoplasma verso l’esterno della cellula a spese dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – MEMBRANA CELLULARE – NEUROTRASMETTITORI – TRASPORTO ATTIVO

trombina

Dizionario di Medicina (2010)

trombina Enzima proteolitico, appartenente al gruppo delle proteasi, che converte il fibrinogeno in fibrina nel processo di coagulazione (➔) del sangue. La t., nota anche come fattore IIα, si forma per [...] all’azione del complesso protrombinasi (composto da una proteinasi, o fattore di Stuart o fattore X, dal fattore Vα, da ioni Ca2+ e da fosfolipidi). L’azione della t. ha luogo nelle fasi finali della ‘cascata’ a più stadi dei processi di coagulazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombina (1)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METABOLISMO Franca Ascoli (XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437) Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] e di fornire l'energia alle ATPasi preposte alla estrusione del calcio dal citoplasma) provocano un aumento del Ca2+ libero citoplasmatico che attiva alcune proteasi calcio-dipendenti. L'attivazione di questi enzimi proteolitici provoca la ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO Γ−CARBOSSILICO – ALCOOL DEIDROGENASI – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO GLUTAMMICO – CICLO METABOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] . Importantissima per l'effettuarsi delle reazioni risultò, fra l'altro, l'influenza di certi ioni minerali (Mg2+, Ca2+, K+, PO3- e altri). Le prime osservazioni dimostrarono le più immediate alterazioni delle funzioni enzimatiche conseguenti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Sensi, biochimica dei

Enciclopedia on line

Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] mediata da proteine G trimeriche (note come Golf), che attivano l’adenilato ciclasi con aumento di cAMP, apertura di canali per il Ca2+ (e per l’Na+) che così entra nella cellula e, legato alla calmodulina, attiva un canale per il Cl-. Tale anione ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MATRICE EXTRACELLULARE – CORPUSCOLI DI RUFFINI – ADENOSINA MONOFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensi, biochimica dei (11)
Mostra Tutti

depressione a lungo termine

Dizionario di Medicina (2010)

depressione a lungo termine Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] tempo prolungato (5÷15 minuti). Tale treno di stimoli provoca l’apertura dei canali NMDA (➔), permettendo il passaggio di ioni Ca2+. L’aumento di Ca2+ intracellulare è fondamentale per l’induzione di LTD (così come lo è per l’LTP), anche se rimane da ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI METABOTROPICI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PLASTICITÀ SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione a lungo termine (1)
Mostra Tutti

canale ionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Canale ionico Fulvio Gualtieri Proteina che attraversa la membrana cellulare e che, congiuntamente con le pompe ioniche, modula il potenziale di membrana. I canali ionici controllano in particolare, [...] di concentrazione. Oltre a regolare il potenziale di membrana, l’entrata di questi ioni, in particolare gli ioni Ca2+, modula funzioni cellulari importanti come la contrazione muscolare e la trasmissione nervosa. Si conoscono due tipi principali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA G – GRADIENTE – PROTEINA

sarcoplasma

Dizionario di Medicina (2010)

sarcoplasma Parte fondamentale e omogenea del citoplasma della cellula muscolare, nella quale sono immerse le miofibrille. Nelle fibre muscolari striate il s. è molto scarso e le miofibrille appaiono [...] si anastomizzano tra loro, per poi confluire in cisterne terminali. Nel reticolo sarcoplasmatico sono accumulate grandi quantità di ioni Ca2+, necessari per la contrazione delle miofibrille; il calcio viene rilasciato nel s. all’arrivo di un segnale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
ióne
ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali