• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biologia [45]
Medicina [34]
Chimica [22]
Biochimica [16]
Biologia molecolare [14]
Patologia [11]
Fisiologia umana [10]
Temi generali [9]
Farmacologia e terapia [6]
Geologia [6]

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 'attivazione dell'Na+, che provoca il potenziale di azione, si verifica anche un aumento più piccolo della conduttanza per il Ca2+ la cui durata è maggiore di quella per l'Na+. Quindi la depolarizzazione postuma nell'assone è dovuta a un contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] viventi non è in equilibrio elettrochimico. Come è riportato nella tab. VIII, la deviazione è più evidente per Na+ e Ca2+ e meno per K+. Sebbene la parete cellulare sia permeabile a questi ioni (come si può facilmente dimostrare mediante esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

facilitazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

facilitazione neuronale Fenomeno che consente l’aumento transitorio dell’efficacia delle sinapsi grazie alla sommazione di più potenziali d’azione. In molti neuroni una singola scarica afferente di impulsi [...] presinaptiche, che determina una variazione di voltaggio aumentando la concentrazione di ioni Ca2+; l’arrivo di altri potenziali, prima che i livelli del Ca2+ siano ritornati a valori di riposo, provoca un maggiore rilascio di neurotrasmettitore ... Leggi Tutto

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] molecole CAM, che mediano il riconoscimento e l'adesione tra cellule grazie a legami di tipo omofilico indipendenti dagli ioni Ca2+. La prima molecola di questo gruppo a essere identificata è stata la N-CAM (Neural cell adhesion molecule), espressa ... Leggi Tutto

COMPOSTI NON-STECHIOMETRICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] -sodio del cristallo di NaCl). Se si fa reagire ossido di zirconio, ZrO2, con ossido di calcio, CaO, degli ioni Ca2+ vanno a occupare delle posizioni reticolari di ZrO2 normalmente occupate da ioni Zr4+; in questo caso, se s'identifica la soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – AMBIENTE DI REAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO

IONICI, SQUILIBRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IONICI, SQUILIBRI Giovanni Felice Azzone Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] delle varie membrane in cui è sepimentata la cellula. Il 99,5% del Ca2+ è contenuto nelle ossa e lo 0,5% nel plasma, di cui di solubilità del calcio fosfato e alterano il legame della Ca2+ alle proteine e quindi la calcemia che dipende dal calcio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INSUFFICIENZA CARDIACA – POMPA SODIO/POTASSIO – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONICI, SQUILIBRI (4)
Mostra Tutti

BIOLUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] e C. C. Ashley utilizzarono la chemiluminescenza per mettere a punto un metodo per il dosaggio del Ca2+ libero nelle cellule viventi utilizzando la fotoproteina della medusa Aequora forskalea (proteina appunto denominata aequorina), riuscendo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – BIOLOGIA CELLULARE – PLINIO IL VECCHIO – CHEMILUMINESCENZA – OSSIDO-RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLUMINESCENZA (2)
Mostra Tutti

chemotrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

chemotrasduzione La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] ’azione di una pompa di membrana), per cui lo ione Cl- tende a uscire dalla cellula. La combinazione di ingresso di Na+ e Ca2+e di uscita di Cl- depolarizza la CRO, causando un PdR. Il fenotipo anosmico (mancanza parziale o totale di olfatto) di topi ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE D’AZIONE – ADENOSINMONOFOSFATO – ADENOSINTRIFOSFATO – NEUROTRASMETTITORE

TRH (sigla dell'ingl. Thyrotropin Releasing Hormone), ormone

Dizionario di Medicina (2010)

TRH (sigla dell’ingl. Thyrotropin Releasing Hormone), ormone ) L’ormone che libera la tirotropina (➔ TSH). Questo ormone ipotalamico è un tripeptide sintetizzato principalmente a livello dei nuclei ipotalamici [...] della membrana delle cellule ipofisarie; la sua azione dipende da un aumento della concentrazione intracellulare di ioni Ca2+. La secrezione di TRH è modulata da complessi meccanismi neuroendocrini mediati da vari peptidi e ammine biogeni ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRH (sigla dell'ingl. Thyrotropin Releasing Hormone), ormone (1)
Mostra Tutti

connessina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare 28.000-32.000), principale costituente della regione di collegamento fra le cellule chiamata giunzione discontinua o comunicante (gap junction). Queste giunzioni sono formate [...] . Le giunzioni gap possono aprirsi e chiudersi mediante il movimento rotazionale delle subunità di c., dipendente dalla concentrazione di Ca2+ e da variazioni del potenziale di membrana, del pH intracellulare e dell’AMP ciclico. Le giunzioni gap si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – CITOPLASMA – CONNESSONI – IONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
ióne
ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali