• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1693]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Caldòra, Antonio

Enciclopedia on line

Soldato di ventura (n. 1400 ca. - m. Iesi dopo il 1477), figlio di Giacomo. Nel 1439 ereditò dal padre le truppe e la posizione politica a fianco degli Angioini, contro gli Aragonesi. Nominato duca di [...] Bari, non perciò fu fedele a Renato d'Angiò, che, per quanto diffidasse di lui, lo nominò viceré negli Abruzzi. Nel 1442 combatté con F. Sforza contro Alfonso d'Aragona, ma fu vinto a Sessano e fatto prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ – ANGIOINI – IESI – BARI

Cimone

Dizionario di Storia (2010)

Cimone Politico ateniese (n. 510 ca.-m. 449 a.C.). Di parte conservatrice, fu valente generale. Conquistò ai persiani Eione alla foce dello Strimone e l’isola di Sciro (476-75), poi li sconfisse in due [...] memorabili battaglie, terrestre e navale, presso la foce dell’Eurimedonte in Panfilia (ca. 470). Caldeggiò un’unione amichevole con Sparta e comandò un corpo di spedizione ateniese in aiuto di essa contro gli iloti ribelli (464). L’insuccesso dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – STRIMONE – PANFILIA – EFIALTE – PERICLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimone (2)
Mostra Tutti

Caboto, Sebastiano

Dizionario di Storia (2010)

Caboto, Sebastiano Navigatore (Venezia 1480 ca.-Londra 1557). Figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell’Inghilterra fino [...] al 1512 ca., passò quindi in Spagna (1514), dove ebbe l’incarico di piloto mayor di Castiglia (1518) che tenne per oltre trent’anni. Nel 1526 compì il suo più importante viaggio: partì con quattro navi da Sanlúcar diretto alle Molucche, ma mutò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLA PLATA – INGHILTERRA – PARAGUAY – MOLUCCHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caboto, Sebastiano (4)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII

Dizionario di Storia (2010)

Bonifacio VIII Papa (Anagni 1235 ca.-Roma 1303). Benedetto Caetani, canonista, fu eletto papa nel 1294 dopo l’abdicazione di Celestino V. Riportò la Curia da Napoli a Roma, nonostante le pressioni di [...] medievale e delle pretese universalistiche del papato, incapace di fronteggiare l’ascesa politica delle monarchie europee. 1235 ca Nasce ad Anagni 1294 Eletto papa, dopo l’abdicazione di Celestino V 1300 Istituisce il Giubileo 1302 Promulga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – REGNO DI SICILIA – FILIPPO IL BELLO – FAMIGLIA COLONNA – UNAM SANCTAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifacio VIII (7)
Mostra Tutti

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] Vangelo amando il prossimo. Vita Fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano (Assisi 1181 o 1182 - ivi 1226), detto il Serafico, il Poverello d'Assisi, ecc.; patrono dell'Azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

Pericle

Dizionario di Storia (2011)

Pericle Politico ateniese (Atene 495 ca.-ivi 429 a.C.). Figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, [...] greci del frutto delle guerre persiane e segnò il principio della decadenza politica di Atene e dell’intera Grecia. 495 a.C. ca Nasce ad Atene, figlio di Santippo 461 a.C Morte di Efialte, nella cui fazione aveva iniziato la carriera politica 461 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pericle (3)
Mostra Tutti

Tucidide

Dizionario di Storia (2011)

Tucidide Storico ateniese (n. 460 ca.-m. 395 a.C. ca.). Da giovane subì certamente l’influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-423, fu mandato [...] a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ateniesi della Calcidica; poiché non giunse in tempo a difendere Anfipoli sullo Strimone, fu costretto a lasciare la patria per 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucidide (4)
Mostra Tutti

Imhotep

Dizionario di Storia (2010)

Imhotep Vizir del faraone Zoser (ca. 2650-2600 a.C.), cui si attribuisce l’ideazione del calendario egizio. Architetto, progettò varie costruzioni tra cui la piramide a scalini di Saqqara. Divinizzato [...] nel periodo persiano, fu assimilato al dio greco Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – PERSIANO – SAQQARA – FARAONE – VIZIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imhotep (2)
Mostra Tutti

Caronda

Dizionario di Storia (2010)

Caronda Leggendario legislatore di Catania (ca. 6° sec. a.C.). Delle sue leggi si sa soltanto che erano assai rigide, tanto che C. stesso sarebbe morto per dare un esempio di ottemperanza a esse: presentatosi [...] armato all’assemblea, si sarebbe ucciso, avendogli un avversario rammentato che proprio una sua legge lo proibiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronda (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , Il corpo del papa, Torino 1994, ad indicem; H. Schipperges, Arzt im Purpur. Grundzüge einer Krankheitslehre bei Petrus Hispanus (ca. 1210 - bis 1277), Berlin-Heidelberg-New York 1994; J. Antunes, A cultura erudita portuguesa nos séculos XIII e XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali