• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1694]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [429]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Maometto

Dizionario di Storia (2010)

Maometto (ar. Muḥammad «il Lodato») Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 ca Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, colui che ha concluso il ciclo della rivelazione [...] crisi spirituale, passò a una fede monoteistica, che cominciò a predicare intorno all’età di 40 anni (610 ca.) tra i suoi concittadini: questi mostrarono indifferenza od ostilità, vedendo nella nuova dottrina, basata sull’uguaglianza, un pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – VITA DIFFICILE – GERUSALEMME – MONOTEISMO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

Anitta

Dizionario di Storia (2010)

Anitta Figlio di Pitkhana e re della città centro-anatolica di Kushshara (ca. 1780 a.C.), al tempo dei commerci paleoassiri. Noto soprattutto per una lunga iscrizione (in copie tarde negli archivi ittiti) [...] in cui narra le sue vittorie sui regni vicini, trasferì la capitale a Nesha (Kanesh) e distrusse la futura capitale ittita, Khattusha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHATTUSHA – ITTITA

'Amr ibn al-'As

Dizionario di Storia (2010)

'Amr ibn al-'As ‛Amr ibn al-‛As Capo militare arabo (m. ca. 663). Contemporaneo di Maometto, prese parte agli inizi dell’espansione musulmana. Sotto il califfato di ‛Umar, conquistò l’Egitto bizantino [...] (640-642), instaurandovi governo e amministrazione islamici, e vi fondò Fustat, poi assorbita nella fondazione del Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFATO – MAOMETTO – FUSTAT – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Amr ibn al-'As (2)
Mostra Tutti

Zimri-Lim

Dizionario di Storia (2011)

Zimri-Lim Re della città di Mari (regno 1780-1760 a.C. ca.). Alla morte di Shamshi-Adad I, re di Assiria, riconquistò il trono che quegli aveva tolto alla sua famiglia, mantenendolo per quasi venti anni, [...] finché la città non fu vinta e annessa da Hammurabi di Babilonia. Durante il suo regno Mari raggiunse la massima prosperità; gli archivi rinvenuti nel suo palazzo hanno consentito di ricostruire la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – HAMMURABI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimri-Lim (1)
Mostra Tutti

Pipino II Re di Aquitania

Dizionario di Storia (2011)

Pipino II Re di Aquitania Pipino II Re di Aquitania (n. 823 ca.-m. Senlis dopo l’864). Figlio di Pipino I. Succeduto nell’838 al padre, si alleò con lo zio Lotario contro Carlo II (il Calvo). Vinto, [...] perdette il suo regno (843); continuò a combattere con alterne vicende per la riconquista dell’Aquitania, finché, sconfitto definitivamente e fatto prigioniero, fu rinchiuso da Carlo il Calvo nella fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – CARLO II – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino II Re di Aquitania (2)
Mostra Tutti

Diodoro Siculo

Dizionario di Storia (2010)

Diodoro Siculo Storico greco (n. Agirio, Sicilia, 80-m. 20 a.C. ca.). Scrisse la Biblioteca, una storia universale dall’età mitica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a.C.), di cui sono pervenuti [...] solo 15 dei 40 libri originali. È fonte preziosa per la conoscenza di alcuni periodi (in partic. dal 480 al 301 a.C.) e di opere storiche perdute, da cui egli attinse largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodoro Siculo (3)
Mostra Tutti

Dingiswayo

Dizionario di Storia (2010)

Dingiswayo Capo nguni dell’od. Sudafrica. Leader del gruppo mtetwa (regno 1809 ca.-17), grande modernizzatore, aprì una rotta per il commercio dell’avorio attraverso Delagoa Bay sull’Oceano Indiano. [...] Acquisì armi da fuoco e rese tributarie le comunità che incontrava, costituendo così un’ampia sfera di influenza. Stabilì stretti legami di alleanza con gli ed è considerato amico e precursore del creatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valdivia, Pedro de

Dizionario di Storia (2011)

Valdivia, Pedro de Conquistatore spagnolo del Cile (Villanueva de la Serena 1498 ca.-Tucapel 1554). Dopo aver preso parte alle campagne delle Fiandre e alle guerre d’Italia, partecipò alla conquista [...] del Venezuela e del Perù. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, vi stabilì un cabildo. Sostenne violenti scontri con gli auracani, dai quali fu infine fatto prigioniero e torturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – FIANDRE – ITALIA – CILE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdivia, Pedro de (2)
Mostra Tutti

Policrate

Dizionario di Storia (2011)

Policrate Tiranno di Samo (m. 522 a.C.). Al potere dal 540 ca., ebbe tra i suoi alleati Pisistrato di Atene e il faraone Amasi. Governò con energia, diede impulso alle arti e alle opere pubbliche; operò [...] mutamenti nell’ordinamento gentilizio, mirando a trasformare le basi dell’organizzazione sociale e politica dello Stato. Tentò di stabilire un impero marittimo samio nelle Cicladi, e parzialmente vi riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – CICLADI – ATENE – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policrate (2)
Mostra Tutti

Murshili I

Dizionario di Storia (2010)

Murshili I Sovrano dell’antico regno ittita (regno 1620-1590 a.C. ca.). Figlio adottivo di Khattushili I, proseguì la politica paterna di espansione in Siria. Conquistò e distrusse Aleppo (capitale di [...] Yamkhad, principale regno siriano) e probabilmente Ebla. Si spinse fino a Babilonia e la saccheggiò, facilitando l’avvento dei Cassiti. Cadde vittima di un complotto ordito dal cognato Khantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali