• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1693]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Verrazzano, Giovanni da

Dizionario di Storia (2011)

Verrazzano, Giovanni da Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 ca.-m. prob. 1528). Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall’America Settentrionale, V. assunse il comando di una [...] spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a N-O per l’Asia. Salpato nel 1523 con la nave Delfina e 50 membri di equipaggio e toccata il 17 genn. 1524 Madera, raggiunse il 7 marzo il continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – GREVE IN CHIANTI – FIRENZE – BRASILE – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti

Pausania Reggente di Sparta

Dizionario di Storia (2011)

Pausania Reggente di Sparta Pausania Reggente di Sparta (m. 468 a.C. ca.). Figlio  di Cleombroto, della stirpe regale degli Agiadi, successe al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida. Comandò [...] i greci vittoriosi a Platea (479) contro i persiani, poi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477). In quella città si atteggiò per alcuni anni a sovrano mettendosi in relazione con la Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLISTARCO – BISANZIO – LEONIDA – AGIADI – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pausania Reggente di Sparta (3)
Mostra Tutti

Schiner, Matthäus

Dizionario di Storia (2011)

Schiner, Matthaus Schiner, Matthäus Ecclesiastico e politico svizzero (Mühlebach, Alto Vallese, 1465 ca.-Roma 1522). Ordinato prete a Roma (1489), fu uomo di fiducia di Giorgio Soprassasso nella lotta [...] contro il vescovo di Sion e i partigiani della Francia (1494-96); divenuto (1499) egli stesso vescovo di Sion, svolse un’intensa attività politica antifrancese, rompendo col suo antico alleato Soprassasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – ALTO VALLESE – CARDINALE – CARLO V – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiner, Matthäus (2)
Mostra Tutti

Filippo V Re di Macedonia

Dizionario di Storia (2010)

Filippo V Re di Macedonia Filippo V Re di Macedonia (n. 237 ca.-m. 179 a.C.). Figlio di Demetrio II l’Etolico, assunse il potere giovanissimo; costretto alla pace di Naupatto (217) con gli etoli, tentò [...] la riconquista dell’Illiria (216), ma senza successo; esito ancora più disastroso ebbe l’assedio di Apollonia (214). Tentò di estendere la sua influenza sull’Egeo, ma fu fermato dai rodi e da Attalo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO II – APOLLONIA – NAUPATTO – ATTICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo V Re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

Filippo II Re di Macedonia

Dizionario di Storia (2010)

Filippo II Re di Macedonia Filippo II Re di Macedonia (n. 382 ca.-m. Ege 336 a.C.). Figlio di Aminta III, negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari [...] beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, F. si sbarazzava di altri pretendenti e riusciva a esser nominato tutore del nipote minorenne Aminta, ufficio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERDICCA III – PELOPONNESO – LINCESTIDE – ELIMIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Re di Macedonia (3)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e non si hanno notizie precise di quella di suo figlio Sebastiano, che ne ereditò la vocazione ai grandi viaggi di scoperta. Giovanni, figlio di Giulio, o di Egidio, ottenne il 28 marzo 1476 il privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Ulrico di Winterstetten

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (sec. 13º), d'origine sveva; dapprima cavaliere, fu poi (dal 1260 ca.) canonico della cattedrale di Augusta; i suoi canti, probabilmente di età giovanile, sono pieni di gaia spensieratezza [...] e rivelano contatti con la canzone popolare non più disdegnata nei circoli cortesi. Ciò non toglie che la cura formale sia ancora rigorosa, secondo gli stilemi della poesia colta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ahmadu ibn 'Umar Tall

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu ibn 'Umar Tall Ahmadu ibn ‛Umar Tall Califfo dell’impero tukulor (n. ca. 1833-m. Sokoto 1898). Nel 1887, per contrastare l’avanzata di Mamadu Lamine in Senegambia, si alleò coi francesi che due [...] anni dopo si mossero contro di lui, conquistando Kaarta, Segu e Jenne e sostituendogli il figlio al potere. A. ibn ‛U.T. fu costretto a fuggire e nel 1896 si stabilì a Sokoto, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geroboamo

Dizionario di Storia (2010)

Geroboamo Nome di due re d’Israele. G. I (930-910 a.C. ca.). Dopo la morte di Salomone, separò Israele da Giuda, fondando un nuovo regno con centro a Sichem e capitale Tirsa; subì la rovinosa invasione [...] del re egiziano Sheshauq. G. II (783-743 a.C.) sottrasse Israele all’egemonia di Damasco e le assicurò un quarantennio di pace, prima dell’intervento di Tiglat-pileser III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE – DAMASCO – ISRAELE – SICHEM – GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geroboamo (2)
Mostra Tutti

Procopio di Cesarea

Dizionario di Storia (2011)

Procopio di Cesarea Storiografo bizantino (n. Cesarea, Palestina, fine 5° sec.-m. 565 ca.). Dal 527 fu segretario di Belisario, e lo seguì nelle sue campagne militari; nel 562 fu nominato prefetto di [...] Costantinopoli. L’opera principale è la Storia delle guerre, di cui i primi 7 libri narrano le guerre di Giustiniano contro persiani, vandali e goti, mentre l’ultimo libro riassume gli avvenimenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA, PALESTINA – GIUSTINIANO – BELISARIO – PERSIANI – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procopio di Cesarea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali