• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1693]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Benedetto da Norcia, santo

Dizionario di Storia (2010)

Benedetto da Norcia, santo Fondatore dell’ordine benedettino e patriarca del monachesimo occidentale (Norcia 480 ca.-Montecassino dopo il 546). Fu autore della Regola monastica che prescrive povertà, [...] Placido. Contrastato da un prete sublacense, Fiorenzo, B. decise di partire; raggiunta la via Latina, arrivò a Cassino e nel 528 ca., sul monte dove sorgeva un tempio pagano consacrato a Giove, eresse due oratori dedicati a s. Martino e a s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE BENEDETTINO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – MONACHESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto da Norcia, santo (4)
Mostra Tutti

Niani Mansa Mamadu

Dizionario di Storia (2010)

Niani Mansa Mamadu Grande e ultimo mansa («re») dell’impero del Mali (m. 1610 ca.). Nel quadro del progressivo indebolimento del Mali dall’impero rivale del Songhai N.M.M. fu probabilmente la stessa [...] persona che, citata nella Ta‛rikh al-Sudan, tentò invano di strappare Jenne all’impero marocchino nel 1599 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nadab

Dizionario di Storia (2010)

Nadab Re d’Israele, figlio e successore di Gerolamo I (m. 900 a.C. ca.). Come il padre, favorì l’idolatria. Nel secondo anno di regno, mentre tentava di riprendere la città di Gebbethon, occupata dai [...] filistei, N. fu ucciso da uno dei suoi ufficiali, Baasa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDOLATRIA – FILISTEI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadab (1)
Mostra Tutti

Chigi, Agostino detto il Magnifico

Dizionario di Storia (2010)

Chigi, Agostino detto il Magnifico Chigi, Agostino detto il Magnifico  Banchiere senese (Siena 1465 ca.-Roma 1520). Nel 1502 aprì un banco a Roma e, divenuto tesoriere della Chiesa, ottenne diversi [...] appalti, creando relazioni finanziarie con tutta l’Europa. Sovvenzionò Cesare Borgia, i Medici durante l’esilio da Firenze e Leone X; protesse letterati (Bembo, Giovio, Aretino) e pittori (Raffaello, Sodoma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BORGIA – FIRENZE – LEONE X – EUROPA – ROMA

Gualtieri Senza Averi

Dizionario di Storia (2010)

Gualtieri Senza Averi (o Gualtiero di Passy)  Cavaliere francese (m. Civitot, Asia Minore, 1096 ca.). Nel 1096 guidò con Pietro l’eremita la cd. crociata popolare o dei pezzenti che, dopo aver provocato [...] devastazioni in Germania, si concluse tragicamente prima di raggiungere Costantinopoli. G.S.A. e gran parte dei partecipanti perirono per mano turca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GERMANIA

Costanzo III

Dizionario di Storia (2010)

Costanzo III (Flavius Constantinus Constantius) Costanzo III (Flavius Constantinus Constantius) Imperatore romano (Naisso 370 ca.-Ravenna 421). Di famiglia ignota, iniziò la carriera militare con Teodosio; [...] sotto Onorio, divenuto magister utriusque militiae, abbatté in Gallia gli usurpatori Costantino III e Giovino, e in Spagna Massimo; fece prigioniero Attalo Prisco. Sposò (417) Galla Placidia. Nel 419 concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GALLA PLACIDIA – COSTANTINO III – AQUITANIA – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo III (2)
Mostra Tutti

Demetrio II detto l'Etolico

Dizionario di Storia (2010)

Demetrio II detto l'Etolico Demetrio II detto l’Etolico Re di Macedonia (275 ca.-229 a.C.). Figlio di Antigono Gonata, succedette al padre nel 239, dopo esserne stato coreggente dal 262. Il suo regno [...] fu caratterizzato dalla lunga guerra contro gli etoli (guerra demetriaca), alleati degli achei, che terminò con la vittoria macedonica di Filacia (233). Nel 230 spinse Agrone di Illiria a difendere l’Acarnania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – DARDANI – AGRONE – ACHEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demetrio II detto l'Etolico (2)
Mostra Tutti

Khama III

Dizionario di Storia (2010)

Khama III (o Kgama) Capo del gruppo ngwato degli del Bechuanaland, od. Botswana (Mushu ca. 1835-Serowe 1923). Convertitosi al cristianesimo nel 1860, dopo vari contrasti fu eletto capo supremo degli [...] ngwato (1875). Nel 1885 acconsentì al protettorato britannico, usandolo per espandere i propri confini a N a spese del regno ndebele di Lobenguela, ed erodendo a E terre agli afrikaner del Transvaal, assicurandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sigismondo, santo

Dizionario di Storia (2011)

Sigismondo, santo Re dei burgundi (m. 523). Da ariano si convertì al cattolicesimo (500 ca.) e succedette al padre, Gundobado, nel 516. Genero di Teodorico, re degli ostrogoti, di cui aveva sposato la [...] figlia Ariagne nel 1522, fece uccidere il proprio figlio Sigerico, accusato di complottare contro di lui. Di questo delitto fece poi rigorosa penitenza nel monastero di Agaune in Svizzera. Assalito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – OSTROGOTI – MEROVINGI – GUNDOBADO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismondo, santo (1)
Mostra Tutti

Sancio Garcés I Re di Navarra

Dizionario di Storia (2011)

Sancio Garces I Re di Navarra Sancio Garcés I Re di Navarra (m. 925 ca.) Successore del re Fortún Garcés, secondo alcuni suo fratello; secondo altri, era figlio di Garci Jiménez, e pertanto capostipite [...] della seconda dinastia di Navarra. Salito sul trono (905), combatté contro gli arabi di al-Tawil e poi di ‛Abd al-Rahman III, spesso alleato di Ordoño II di León. Conobbe varie sconfitte ma riuscì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABD AL-RAHMAN III – ORDOÑO II DI LEÓN – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sancio Garcés I Re di Navarra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali