Carlostadio, Andrea (propr. Andreas Bodenstein)
Carlostadio, Andrea
(propr. Andreas Bodenstein) Teologo tedesco (Karlstadt, Franconia, 1480 ca.-Basilea 1541). Noto sotto il nome umanistico derivato [...] dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà teologica di Wittenberg, dapprima avversò Lutero, ma ben presto (151 tesi del 16 settembre 1516) ne accolse le idee che, accanto ...
Leggi Tutto
Muntzer (o Munzer), Thomas
Müntzer
(o Münzer), Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 ca.-Mühlhausen 1525). Studiò a Lipsia e a Francoforte sull’Oder; nel 1515 era prevosto nel [...] monastero di Frohse, presso Aschersleben. Conobbe M. Lutero nel 1519 a Lipsia; quello stesso anno, confessore nel monastero di suore di Beutwitz (Weissenfels), maturava il proprio distacco dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] di Capua, passò poi, chiamato dal fratello Drogone, in Calabria, cominciandone la conquista sistematica sotto il comando di Drogone e poi di Unfredo, e sottraendola al dominio bizantino e alle aspirazioni ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Crosara di Marostica, Vicenza, 1917 - Venezia 1979). Fondatore nel 1949 del Teatro universitario di Ca' Foscari, vi ha svolto un prezioso lavoro di riscoperta scenica della commedia dell'arte [...] (celebre lo spettacolo antologico La commedia degli zanni) e della letteratura drammatica veneta. Maestro di un'intera generazione di attori, è stato anche raffinato regista lirico ...
Leggi Tutto
Pietro da Verona (o Pietro Martire), santo
Pietro da Verona
(o Pietro Martire), santo Martire (Verona 1205 ca.-presso Seveso 1252). Domenicano (dal 1221 ca.), ebbe varie cariche nell’Ordine dei predicatori; [...] fu nominato inquisitore a Como e Milano, dove nel 1251 fondò la Società della fede e della Vergine; deciso persecutore degli eretici, fu fatto uccidere nella boscaglia di Farga (Milano). Papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Carlomanno Re d'Italia e di Baviera
Carlomanno
Re d’Italia e di Baviera (n. 828 ca.-m. 880). Figlio di Ludovico il Germanico, ottenne nell’876 la Baviera, come parte dell’eredità paterna. L’anno dopo, [...] sceso in Italia, fu riconosciuto re dai grandi ecclesiastici e laici, dalla vedova di Ludovico II imperatore, suo cugino, e dal papa Giovanni VIII. Ammalatosi, ritornò in Germania, dove morì ...
Leggi Tutto
Acuto, Giovanni (ingl. John Hawkwood)
Acuto, Giovanni
(ingl. John Hawkwood) Capitano di ventura (Hedingham Sibil 1320 ca.-Firenze 1394). Dopo aver combattuto nella prima fase della guerra dei Cent’anni [...] fondò la Compagnia bianca del falco che combatté per numerose potenze italiane (Pisa, la Milano viscontea, il papa, gli angioini) per poi schierarsi dal 1377 con Firenze, città in cui acquisì una certa ...
Leggi Tutto
Corte-Real (o Cortereal), Gaspar de
Corte-Real
(o Cortereal), Gaspar de Navigatore portoghese (n. 1450 ca.-m. 1501). Compì due viaggi nell’America Settentrionale (1500-01), durante i quali toccò probabilmente [...] la Groenlandia ed esplorò un tratto delle coste canadesi. Morì forse in un naufragio durante la seconda spedizione. Stessa sorte toccò nel 1502, nel corso di un analogo viaggio, a suo fratello Miguel ...
Leggi Tutto
Aezio (o Ezio)
Aezio
(o Ezio) Ministro e generale dell’imperatore romano Valentiniano III (n. 390 ca.-m. 454). Dopo aver combattuto diversi popoli germanici, riuscì a contenere e poi a vincere Attila [...] nella battaglia dei Campi catalaunici (451), ma fu meno fortunato nel fronteggiare l’invasione unna in Italia (452). Fu ucciso in una congiura di palazzo istigata dal prefetto del pretorio Petronio Massimo ...
Leggi Tutto
Lopez de Santa Ana, Antonio
López de Santa Ana, Antonio
Generale e politico messicano (Jalapa 1796 ca.-Città di Messico 1876). Dopo aver militato nell’esercito spagnolo, capeggiò un’insurrezione repubblicana [...] contro A. de Itúrbide (1822). Nel 1833 assunse la prima delle sue undici presidenze, intervallate da prigionie ed esili. Proclamatosi dittatore a vita nel 1853, una cospirazione militare lo abbatté due ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...