Banchiere italiano (Caravaggio, Bergamo, 1928 - Bergamo 2020). Laureato all’Università Bocconi di Milano, ha insegnato nelle università Ca' Foscari di Venezia, La Sapienza di Roma, la Bocconi. Saggista [...] e autore di opere molto diffuse e di numerose monografie adottate come libro di testo in corsi universitari, ha collaborato con quotidiani e riviste scientifiche di economia aziendale e di economia degli ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale tedesca, traeva nome dal castello di A. nell'Alta Baviera, dove risiedette dal 1100 ca. al 1248. Il figlio di Bertoldo I (m. verso 1100), Bertoldo II (m. 1151), mediante un'accorta [...] politica matrimoniale (sposò Sofia d'Istria e Cunegonda di Vornbach) pose le basi della fortuna della famiglia, che toccò il suo culmine con il nipote di lui, Bertoldo III (m. 1188), marchese d'Istria ...
Leggi Tutto
Idris Aloma
(o Mai Idris) Mai («re») della dinastia Sayfiya del Bornu, od. Nigeria, Ciad, Camerun (n. 1542 ca.-m. 619 ca.). Si dedicò alla ricostruzione del regno, declinato a causa degli attacchi di [...] e . Si concentrò su riforma e rafforzamento dell’esercito, istituendo un sistema di presidi fissi e adottando nuove tecniche belliche. Riconquistò il Kanem e sottomise il Baguirmi. Patrocinò l’islamizzazione ...
Leggi Tutto
Pushyamitra
Sovrano indiano (m. 151), fondatore della dinastia Shunga. Generale dell’ultimo imperatore maurya, Brihadratha, nel 185 ca. lo uccise e usurpò il trono di Pataliputra. Nei trentotto anni [...] di regno tenne testa agli indo-greci a Nord-Ovest e al re Kharavela dell’Orissa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] essere del nulla [...] ha la sua parte equale al tutto e ’l tutto alla parte, el divisibile allo indivisibile» (f. 131r, 1505-1508 ca.).
E questo si prova col zero over nulla [...]. E lui in sé non vale altro che nulla, e tutti li nulli dell’universo ...
Leggi Tutto
Farnace I
Sovrano della Cappadocia Pontica (m. 170 o 169 a.C.). Resosi indipendente dai Seleucidi (185 ca.), stabilì la sua capitale in Amasia, e allargò i propri confini conquistando città greche del [...] Ponto. Assalito dai re di Bitinia, di Pergamo e di Cappadocia, dovette restituire la colonia greca di Tios e pagare un tributo. Trasportò la capitale a Sinope e fondò la città di Farnacea ...
Leggi Tutto
Aroldo II Blatand («Dente azzurro»)
Aroldo II Blåtand
(«Dente azzurro») Re di Danimarca e Norvegia (m. 988 ca.). Figlio e successore (936) di Gorm il Vecchio. Fra il 952 e il 965 si convertì al cristianesimo [...] con gran parte del suo popolo. Prima del 975 riuscì ad annettersi la Danimarca orientale e, dopo la morte di Aroldo II Gråfäll, la Norvegia. Scoppiata tra il 983 e il 988 una rivolta, che portò sul trono ...
Leggi Tutto
Haakon I Adalstensfostre (detto il Buono)
Haakon I Adalstensfostre
(detto il Buono) Re di Norvegia (m. 961 ca.). Figlio di Harald Hårfager, fu affidato dal padre a re Etelstano d’Inghilterra, che lo [...] fece battezzare. Alla morte del padre (933) ritornò in Norvegia, dove sconfisse il fratellastro Erik Blodyks, che gli contendeva il trono e morì di lì a poco. In seguito dovette combattere contro i figli ...
Leggi Tutto
Ntare Rugamba (o Rutaganua)
Ntare Rugamba
(o Rutaganua) Mwami («re») del Burundi (regnò dal 1800 al 1850 ca.). Noto per le sue capacità belliche (il nome significa «leone della battaglia»), N.R. espanse [...] il regno e ne rafforzò la struttura attraverso la creazione di una rete politico-amministrativa su base territoriale – il sistema baganwa – costruita sollecitando il trasferimento dei propri figli nei ...
Leggi Tutto
Amedeo V (detto il Conte Grande)
Amedeo V
(detto il Conte Grande) Conte di Savoia (Bourget 1252 ca.-Avignone 1323). Ereditò la contea nel 1285 dal padre Tommaso II (1199-1259). Nella guerra contro [...] i signori di Grenoble, che accampavano diritti sulla Savoia, fu appoggiato da Filippo il Bello di Francia, che a sua volta assistette nelle guerre contro gli inglesi. Fu vicario generale dell’imperatore ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...