Pittore (Cotignola 1471 circa - Roma 1540 circa). Imitò nei primi anni B. e F. Zaganelli (Madonna e angeli, Venezia, Ca' d'oro; Sacra famiglia con s. Vitale e s. Rocco, Colonia, Wallraf-Richartz Museum). [...] Artista eclettico, conserva tracce ferraresi e bolognesi nella Madonna in gloria e santi (Milano, Brera, 1513) e nella Madonna fra i ss. Anselmo e Agostino (S. Marino, chiesa di S. Francesco). Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Ibn 'Abd al-Hakam, 'Abd al-Rahman
Ibn ‛Abd al-Hakam, ‛Abd al-Rahman
Storico arabo egiziano (n. 798 ca.-m. 871). Discendente da una famiglia di storici e giuristi che introdussero il in Egitto, fu autore [...] dell’opera La conquista dell’Egitto e del Maghreb, il testo più antico sull’islamizzazione dell’Egitto ...
Leggi Tutto
Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di
Militare e governatore coloniale francese (Saint-Germain-en-Laye 1620 ca.-Québec 1698). Distintosi nella fase finale della guerra dei Trent’anni e in [...] successive spedizioni (per es., nel 1669 a Creta), divenne governatore della Nuova Francia (1672-82), dove cercò di arricchirsi con il commercio delle pellicce. Richiamato in patria per le proteste dell’élite ...
Leggi Tutto
Achimaaz di Oria (Achimaaz ben Paltiel)
Achimaaz di Oria
(Achimaaz ben Paltiel) Cronista ebreo (n. 1017-m. Oria 1060 ca.). Originario di Capua, visse a Oria. È autore di una cronaca contenente le memorie [...] pervenutegli tradizionalmente intorno ai suoi avi dal sec. 9° in poi, che rappresenta una fonte molto significativa per la ricostruzione della storia degli insediamenti ebraici nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Rjurik
Principe variago (m. 879). Figura semileggendaria, capostipite secondo le cronache della dinastia dei Rjurikidi; chiamato a Novgorod (856 ca.) coi suoi due fratelli e una schiera di seguaci perché, [...] secondo la tradizione, ristabilisse l’ordine sconvolto dalle continue lotte fra slavi e finni, si impadronì sia della città sia di Kiev, creando il primo nucleo politico del futuro Stato russo (la Rus′ ...
Leggi Tutto
Padre dell'imperatore Traiano, nativo di Italica in Spagna; legato della decima legione nella guerra giudaica (67 d. C.), console suffetto (68 ca.), come legato imperiale in Siria (73 ca.) compì felici [...] spedizioni contro i Parti ottenendo gli ornamenti trionfali ...
Leggi Tutto
Cirillo e Metodio, santi
Nobili greci, detti gli «apostoli degli slavi» (Cirillo n. 827-m. 869; Metodio n. 815 ca.-m. 885). Alla morte del padre, il magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio, Metodio [...] passava in Macedonia ad amministrarvi una provincia, mentre Costantino (si chiamò Cirillo quando si fece monaco), divenne presto sacerdote e bibliotecario patriarcale. Ritiratisi (855) in un monastero ...
Leggi Tutto
Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron
Roberto II
detto Courte-Heuse o Gambaron Duca di Normandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d’Inghilterra andò al fratello minore Guglielmo II il Rosso. In guerra perciò col fratello, cui dovette cedere diverse città, tra cui Cherbourg, finì col dargli ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] economica di Venezia dall'11° al 16° secolo (1961).
Vita
Professore nelle università di Bari (dal 1910), Trieste e Ca' Foscari di Venezia (1922), dove insegnò fino al termine della carriera, tranne negli anni della forzata messa a riposo durante ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1800 - ivi 1880). Compì molti lavori di ricostruzione e di restauro (il teatro della Fenice; S. Marco; la Ca' d'Oro). Con il fratello Tommaso (Venezia 1798 - ivi 1880), ingegnere, autore [...] del primo ponte ferroviario che congiunse Venezia alla terraferma (1841), eresse il teatro di Ravenna, di proporzioni classiche ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...