L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] recuperato in questa zona. I principali resti archeologici si riferiscono alla cinta urbana (con un perimetro di 4 km ca.) e ad alcuni ingressi antichi, tra cui risultano ancora identificabili le porte S. Pietro (con rilievi apotropaici), Portati, S ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ampio panorama del materiale archeologico: sepolture paleolitiche, le più cospicue e meglio conservate d’Europa di cui la più antica, ca. 20.000 anni fa, è detta del Principe delle Arene Candide; ceramica greca a figure rosse, bronzi etruschi, vasi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] decisamente scarse. Il limite delle nevi persistenti oscilla intorno ai 2800 m; assai ridotta è la presenza di apparati glaciali (in totale ca. 500 e in costante diminuzione), localizzati nei circhi e in altre forme cave tra i 2500 e i 3000 metri. Le ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] lignea (1518) di V. Stoss, il polittico Imhoff (1418-21). Nella Frauenkirche (14°-16° sec.) è il polittico Tucher (1450 ca.). Davanti alla Frauenkirche si trova lo Schöner Brunnen (H. Parler, 1385-96), la «fontana bella» che, con le fontane dell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...]
Notevoli gli edifici sulla piazza Cavour, centro della città: palazzo dell’Arengo (1204), palazzo del Podestà (1330 ca., rimaneggiato), palazzo Garampi (1562, ricostruito nel 1687), Teatro Comunale (L. Poletti, inaugurato nel 1857; semidistrutto nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] al margine meridionale della città, proviene il ciclo statuario marmoreo di Asclepio con i figli. Dello stesso periodo (200 d.C. ca.) è la cosiddetta Villa di Dioniso dal tema di uno dei mosaici, lussuosa residenza presso il lato est delle mura, con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] .000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto Settimio Severo. Stimando a 1 kg (3 libbre romane ca.) il fabbisogno giornaliero di grano per soldato, si deduce che l'approvvigionamento di grano necessario annualmente era intorno alle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] da D. Evangelidis e poi da S. Dakaris. I più antichi ritrovamenti risalgono alla prima (2600-1900 a.C. ca.) o alla media (1900-1600 a.C. ca.) età del Bronzo. Le testimonianze letterarie e i dati archeologici e linguistici indicano l’esistenza di due ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] quasi quattro secoli dopo nella necropoli di Ameglia. Considerato il totale delle sepolture ospitate dalla necropoli di Chiavari (180 individui ca.) e il periodo della sua utilizzazione (fine dell’VIII - inizi del VI sec. a.C.) si può ipotizzare che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] artigianale: ad es., quello presente nella decorazione plastica di un carrello in bronzo da Bisenzio del 700 a.C. ca.) e il riposo annuale del campo con una sua utilizzazione secondaria (coltivazione di legumi, pascolo), si accompagnò all ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...