Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] 〈Tc) A è circa 0,3 e Tc è la temperatura a cui la suscettività alternata a basse frequenze ha un picco (per es., ca. 21 K nel caso del materiale nelle figg. 2 e 3). Essa implica un decadimento molto lento della magnetizzazione residua. Per esempio, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] .
Anderson 1988: Anderson, Philip W. - Arrow, Kenneth J. - Pines, David, The economy as an evolving complex system, Redwood City (CA), Addison, Wesley, 1988.
Anderson 1988-90: Anderson, Philip W., Spin-glass I-VII, "Physics today", 41/1, 1988, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] . 17). Ognuno dei due bracci è costituito da una cavità ottica e i due specchi A e B, che delimitano le cavità CA e CB, sono vincolati alle loro posizioni da deboli oscillatori armonici. Il passaggio di un'onda gravitazionale nel piano ortogonale all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] da un grave a cadere verticalmente lungo il diametro di una circonferenza è uguale a quello impiegato a cadere lungo le corde CA, DA, EA, FA (fig. 6). Qui Galilei sembra aver implicitamente abbandonato l'idea che la velocità di caduta sia costante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] quale si ricava che la perdita di energia per emissione di onde gravitazionali ha il valore irrisorio di 200 W ca., ossia l'energia dissipata da una comune lampadina alogena. Ciò significa che un collasso gravitazionale dell'orbita terrestre avverrà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di Hertz potevano essere combinati in modo da dedurre il rapporto delle due velocità. Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiava di segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo, egli asserì, in un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] in un mezzo a un punto in un altro mezzo seguendo il percorso che richiede il tempo minimo. A partire dal 1662 ca., Fermat fece conoscere il suo principio di minimo tempo attraverso i suoi scambi epistolari. A questo scopo produsse due brevi scritti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] confonde la forma differenziale con il differenziale esatto. Ferdinand Reech fu il solo che, a partire dal 1850 ca., utilizzò il simbolo δ per distinguere le forme differenziali dai differenziali esatti.
Malgrado queste vicissitudini, intorno al 1880 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il Giappone con ca. il 3%. La ricerca militare ha rivestito ‒ durante, e anche dopo, la Seconda guerra mondiale ‒ una funzione significativa nel promuovere una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] del raggio dell'atomo e del potenziale di ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, sebbene in modo imperfetto.
Plus ça change, plus c'est la même chose! Uno scettico convinto avrebbe potuto fare un'affermazione di questo tipo rispetto allo ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...