Kushshara
Città della Cappadocia di età paleoassira e antico-ittita, della quale, tuttavia, si ignora l’esatta localizzazione. Capitale di Anitta (ca. 1800 a.C.), che attuò una politica di espansione [...] e distrusse Khattusha, futura capitale ittita. Fu poi (1650 ca.) capitale del re che, trasferitosi a Khattusha, assunse il nome di Khattushili e fondò il primo regno ittita. ...
Leggi Tutto
(russo Sredne-Russkaja Vozvyšennost´) Regione che si stende fra il Don, il Dnepr e l’alto Volga (lunga 1000 km ca. e larga 500). È costituita da ripiani poco elevati (343 m nei Valdaj). ...
Leggi Tutto
Stretto compreso fra l'estremità settentr. del continente australiano (Capo York) e la Nuova Guinea; la larghezza minima è di ca. 200 km e la profondità non supera i 200 m; vi compaiono isolotti, scogliere [...] e banchi corallini. Il Mar degli Arafura e il Mar dei Coralli comunicano attraverso lo S. di Torres ...
Leggi Tutto
Kerkenna (o Kerkena; arabo Qarqana, it. Cercina), Isole Gruppo di 7 isole della Tunisia (170 km2 con 15.000 ab. ca.), all’ingresso settentrionale del Golfo di Gabès. Le principali sono: Gharbi, in arabo [...] Gharbī «occidentale»; e Charqi o Chergui, in arabo Sharqī «orientale», separate dalla terraferma da un canale bassissimo. Vi si coltivano palme da datteri, cereali e frutta, ma la popolazione si dedica ...
Leggi Tutto
Bacino lacustre, il più esteso (9.600 km2) dell'Australia, nella parte centromerid. del continente. Corrisponde a una depressione di ca. 12 m sotto il livello del mare e raccoglie l'acqua dei fiumi Barcoo, [...] Diamantina, Finke-Macumba. Raramente però contiene acqua dolce e di solito ha i caratteri di una palude di acqua salmastra (per la forte evaporazione) ...
Leggi Tutto
Sidone
Città fenicia (od. Saida, in Libano). Fiorente già nel sec. 14° a.C., col ritrarsi del dominio egiziano (1100 ca.) divenne egemone in Fenicia (i fenici sono talvolta detti sidoni). Indipendente [...] fino alla conquista assira (677), fu poi potenziata dai persiani (a età persiana risale il santuario del dio Eshmun), ma capeggiò la rivolta del 351. Accolse Alessandro, passò dai Tolomei ai Seleucidi ...
Leggi Tutto
(ingl. Queen Charlotte Sound) Insenatura della costa canadese dell’Oceano Pacifico, formata da due bracci: uno breve e largo (200 km ca.), che separa l’isola di Vancouver (a S) dalle Isole della Regina [...] Carlotta (a N); il secondo molto più lungo (100 km) e più stretto (25 km), perpendicolare al primo e profilato lungo la costa della British Columbia. A S, questo secondo braccio si apre nello Stretto di ...
Leggi Tutto
Stretto che separa l'estremità merid. dell'America Latina dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso. L'entrata, tra il Capo Dungeness [...] e la Punta Catalina, è larga ca. 30 km; a Capo Froward comincia la seconda sezione, angusta, con coste ripide, incise da fiordi. L'uscita principale sul Pacifico è a N dell'isola Desolación. Le coste hanno scarsi approdi. Lo Stretto appartiene al ...
Leggi Tutto
(o Goajira) Penisola dell’America Meridionale, sul Mar Caribico, percorsa da tre serie di rilievi paralleli. Il più elevato (800 m ca.) riceve sufficienti piogge ed è coltivabile, mentre il resto è adatto [...] solo all’allevamento del bestiame. Vi si trovano giacimenti di gas naturale.
Politicamente la G. appartiene quasi tutta alla Colombia, che ne ha costituito un dipartimento (20.848 km2 con 509.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Taranto 1907 - Venezia 1981); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geografia economica all'Ist. univ. di economia e commercio Ca' Foscari di Venezia fino al 1977. Si è occupato prevalentemente [...] di risorse del mare, di porti e di geografia rurale, dedicando particolare attenzione al Veneto (Il porto di Venezia, 1950; La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, 1959; Memoria illustrativa ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...