• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [6923]
Geografia [784]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Tana, Lago

Dizionario di Storia (2011)

Tana, Lago Lago di origine vulcanica (ca. 3600 kmq) nel Nord-Ovest dell’acrocoro etiopico, nella regione Amhara, a 1800 m sul mare. L’Abay (Nilo Azzurro) è suo emissario e il T., il più esteso lago d’Etiopia, [...] è importante fonte idrica e idroelettrica. Centro di monachesimo fin da epoche antiche, ha visto almeno a partire dal 14° sec. sorgere su una ventina delle sue 37 isole chiese e monasteri, che custodiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGIONE AMHARA – MONACHESIMO – ETIOPIA – ZARA

Kra, Istmo di

Enciclopedia on line

Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim, separando il Golfo di Thailandia (Mar Cinese Meridionale) dall’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DI THAILANDIA – PENISOLA MALESE – OCEANO INDIANO – TENASSERIM

Herstmonceux

Enciclopedia on line

Centro dell’Inghilterra sud-orientale (2000 ab. ca.), nel Sussex, presso la costa del Canale della Manica. Nel castello del 15° sec., è stato trasferito intorno al 1950 l’Osservatorio astronomico di Greenwich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CANALE DELLA MANICA – INGHILTERRA – SUSSEX

Megastene

Dizionario di Storia (2010)

Megastene Geografo ed etnografo greco (n. 350 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu incaricato dai seleucidi di varie missioni in India, tra cui quella del 303 a.C. presso Chandragupta Maurya a Pataliputra. Scrisse [...] un trattato (Indika), probabilmente in quattro libri, sulle regioni visitate in India, descrivendone le caratteristiche geografiche, etnografiche, storiche, filosofiche, sociali e religiose, di cui ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANDRAGUPTA MAURYA – PATALIPUTRA – SELEUCIDI – ETNOGRAFO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megastene (2)
Mostra Tutti

Mariannhill

Enciclopedia on line

Centro della Repubblica Sudafricana (15.000 ab. ca.), nel Natal. Nel 1882 vi fu fondato dal trappista F. Pfanner un monastero, i cui monaci svolgevano intensa attività missionaria. Nel 1909 la comunità [...] fu trasformata in Congregazione dei missionari di Mariannhill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TRAPPISTA – NATAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariannhill (1)
Mostra Tutti

Ogun

Enciclopedia on line

Fiume della Nigeria sud-occidentale (300 km ca.), tributario del Golfo di Benin. Dà nome allo Stato nigeriano omonimo (16.762 km2 con 3.728.570 ab. nel 2006; capitale Abeokuta), che si estende al confine [...] con il Benin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA

Paraná

Enciclopedia on line

Paraná Città dell’Argentina (278.800 ab. ca. nel 2010), capitale della provincia di Entre Ríos, presso il fiume omonimo. Importante centro commerciale per i prodotti dell’allevamento bovino e ovino e [...] sede di industrie chimiche e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGENTINA

Kairouan

Dizionario di Storia (2010)

Kairouan Città della Tunisia. Fondata nel 670 ca. dal generale arabo ‛Uqba Ibn Nafi‛ nel corso della conquista del Nord Africa per essere accampamento delle truppe e contesa, durante il sec. 8°, fra [...] divenne nel sec. 9° centro del potere della dinastia aghlabide, formalmente soggetta agli Abbasidi. Sotto i Fatimidi, subentrati ca. un secolo dopo, K. perse il suo primato a favore della nuova città di Mansuriyya, recuperandolo parzialmente con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UQBA IBN NAFI – BANU HILAL – AGHLABIDI – ABBASIDI – FATIMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kairouan (2)
Mostra Tutti

Nebrodi

Enciclopedia on line

(anche Caronie) Sezione centrale (lunga 80 km ca.) della catena montuosa settentrionale della Sicilia che culmina nel Monte Soro (1847 m). Le parti alte dei solchi dei fiumi Simeto e Alcantara li dividono [...] a SE dal cono dell’Etna. La ricca vegetazione è protetta da un parco naturale regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALCANTARA – SICILIA – SIMETO – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nebrodi (1)
Mostra Tutti

Winnipegosis

Enciclopedia on line

Winnipegosis Lago del Canada (lungo 204 km ca. e largo da 10 a 30 km), nel Manitoba, a O del Lago Manitoba da cui è separato da una stretta e bassa lingua di terra, e dove versa l’eccesso delle sue acque [...] per mezzo del fiume Waterhen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO MANITOBA – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali